Cilento

I fichi bianchi del Cilento

I fichi del Cilento, un prodotto gustoso sia fresco che essiccato

Letizia Baeumlin

30 Giugno 2019

Fico è il nome comune del “Ficus Carica”, albero della famiglia delle moracee originario dell’Asia occidentale ed oggi naturalizzato e coltivato in tutta l’ Europa mediterranea, per i frutti, assai apprezzati sia freschi che secchi. In Italia la coltivazione del fico ormai da tempo in netta contrazione, è praticata principalmente in Campania. Il suo habitat naturale lo trova nel Cilento, caratterizzato da estati molto calde e asciutte ed inverni miti. Una quota importante del prodotto, “circa il 20%”, viene destinata all’essiccazione.

Il fico “Dottato” o “Ottato” è per la maggiore la specie destinata all’essiccazione, il prodotto finito sarà il famoso ormai in tutto il mondo “fico bianco del Cilento”, che riceve per le sue caratteristiche uniche e di grande pregio quali il colore ambrato, il gusto dolce e la polpa molto consistente e pastosa, nel marzo del 2006 la denominazione di origine protetta «DOP».

La lavorazione avviene ancora oggi come nell’antichità, manualmente, il periodo va da giugno a settembre, ma, vede la maturazione ottimale nel mese di agosto, quando, il fico viene raccolto pronto per l’essiccazione.

Appena raccolti, i fichi, vengono intaccati verticalmente e collocati su stuoie di canne, che varranno esposte al sole per circa una settimana rigirando i frutti soventemente. Terminato il processo di essiccazione, viene posta all’interno una mandorla o noce, precedentemente tostate oppure scorzette di frutta secca. Successivamente i fichi vengono cotti in forno lentamente per circa un’ora e mezza. Ancora calde saranno trasferite in barattoli di vetro e pressate per 24 ore, verranno ora impilate su degli appositi bastoncini di legno, talvolta alternandole a foglie di alloro (lauro in cilentano) e disposte in sacchetti trasparenti per alimenti, potranno così essere conservate a lungo preservandone il gusto e tutte le proprietà nutrizionali.

Questa prelibatezza la ritroveremo per tradizione sulle tavole cilentane e ormai di tutto il mondo nel periodo natalizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home