Attualità

Ad Acquavella la proiezione del film documentario “La Maronna re le Grazie”

Appuntamento sabato 29 giugno.

Chiara Esposito

28 Giugno 2019

In ogni tempo ad Acquavella, piccolo borgo collinare del Comune di Casal Velino, il legame con la tradizione, con la storia e con la religiosità si è sempre vivamente riflettuto in un forte sentimento dei luoghi.

Quella voglia di appartenenza che genera aggregazione, ricordi e venerazione è percepibile, in questi giorni più che mai, tra la comunità acquavellese che è pronta a celebrare la sua “Festa Grande” in onore di Maria Santissima delle Grazie.

La leggenda legata alla Statua della Madonna, trovata sulla spiaggia dell’antico approdo di San Matteo ad duo flumina, ha origini lontane. A ripercorrere questa suggestiva  storia c’ha pensato Ester Papa, autrice del docu-film dalla “sceneggiatura corroborata da ricerche storiche, etnografiche e linguistiche, che racconta  gli eventi straordinari e le numerose grazie elargite al popolo acquavellese  da Maria Santissima, raffigurata nell’icona miracolosa dal volto olivastro che impressiona per il suo aspetto umano”.

Accanto agli attori del gruppo teatrale “Nosside”, tante le comparse che hanno preso parte al progetto. Un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la comunità. Grandi e piccini, giovani ed anziani, tutti  hanno contribuito alla  realizzazione del film in nome e in onore della Mamma Celeste.

Anche “l’attuale Parrocco della Parrocchia di San Michele Arcangelo, Padre Virgilio Furfaro ed il suo predecessore  Don Gerardo Bonora che hanno interpretato rispettivamente il Sacerdote Don Giuseppe de Marco e il Canonico Don Ottavio Severini, protagonisti di alcuni dei momenti più intensi ed emozionanti della storia raccontata”.

Questo bellissimo lavoro, diretto da Elio Cammarota e prodotto dalla studio Skylab, con la musica di Lino Cannavacciuolo, il violinista e compositore simbolo della scena napoletana, sarà proiettato, proprio in occasione dei festeggiamenti quinquennali del 02 luglio, sabato 29 giugno alle ore 21:30 presso Palazzo Severini – Piazzale Eugenio Severini.

Il film documentario, dal sapore della tradizione popolare, si propone di divenire un affascinante patrimonio culturale da custodire nella memoria della popolazione non solo acquavellese, ma del Cilento tutto.  Un viaggio nel passato che si inerpica lungo i sentieri della memoria e della devozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home