Cilento

La cilentana Rossana Rinaldi protagonista al Festival di Lubiana con l’Aida

Rossana Rinaldi sarà a Lubiana il prossimo 2 luglio

Luisa Monaco

28 Giugno 2019

VALLO DELLA LUCANIA. La cilentana Rossana Rinaldi, protagonista del Ljubljana festival. Si tratta di uno dei più importanti eventi estivi della città slovena di Lubiana, con una lunga tradizione ed un programma di grande rilievo fatto di eventi artistici e culturali. Gli appuntamenti si svolgono nel pittoresco teatro estivo di Križanke, perla architettonica del secolo XIII, nella sua veste attuale opera del famoso architetto Jože Plečnik. Le manifestazioni del Festival Ljubljana hanno luogo anche in varie sedi in città e nei suoi dintorni. L’inaugurazione del festival, invece, da alcuni anni ha luogo tradizionalmente nella piazza principale di Lubiana, Kongresni trg.

Rossana Rinaldi, mezzosoprano di Vallo della Lucania, sarà protagonista dell’evento il prossimo 2 luglio a partire dalle 20.30. Sarà in scena con l’Aida di Giuseppe Verdi, un’opera che l’ha vista più volte protagonista.

Chi è Rossana Rinaldi

Rossana Rinaldi ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Salerno, proseguendoli poi con Paolo Washington e frequentando corsi di perfezionamento con Renata Scotto, Paolo Montarsolo e Mietta Sighele.

Nel 2001 ha partecipato al concerto Verdi 100 per il centenario della morte di Giuseppe Verdi a Parma, diretto dal M° Zubin Mehta a fianco di Plácido Domingo, José Carreras, José Cura, Marcelo Alvarez, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Daniela Dessi, Barbara Frittoli, Mariella Devia, Luciana D’ Intino e altri. Nel 2002 ha debuttato nel ruolo di Suzuki in MADAMA BUTTERFLY al Teatro Lirico di Cagliari, e ha cantato di nuovo il ruolo al Teatro Massimo di Palermo, all’Opera di Roma e al San Carlo di Napoli. Seguono il debutto ne LA FORZA DEL DESTINO al Teatro Regio di Torino e nella PAUKENMESSE di F.J. Haydn con la direzione del M° Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino. Ha cantato poi NABUCCO all’Opera di Roma, RIGOLETTO all’Arena di Verona e al Teatro Regio di Torino, MADAMA BUTTERFLY al Teatro Carlo Felice di Genova, a Torre del Lago e successivamente in Giappone con una tournée del Festival Pucciniano, LA FORZA DEL DESTINO alla Zürich Opernhaus, OTELLO per l’ apertura della stagione del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Riccardo Muti.

Ricordiamo il suo debutto in AIDA nel 2007 all’Avenches Opéra, la CAVALLERIA RUSTICANA all’ Arena di Verona e al Teatro Regio di Torino. È stata al Teatro Comunale di Bologna per SAMSON ET DALILA e per RIGOLETTO al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Massimo di Palermo, all’ Arena di Verona, al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Petruzzelli di Bari con MADAMA BUTTERFLY. All’Arena di Verona ha inoltre partecipato al Gala di Plácido Domingo, sotto la direzione del quale ha poi cantato in AIDA a Tokyo. È tornata al Teatro Petruzzelli di Bari con CAVALLERIA RUSTICANA e ha cantato la MESSA DA REQUIEM di G. Verdi al Festival Castell de Peralada. È stata Amneris in AIDA per il Festival di Taormina, a Taiwan e a Schwerin, Giovanna Seymour in ANNA BOLENA al Teatro Verdi di Trieste e Fenena in NABUCCO a Bilbao, titolo poi cantato nuovamente nella stagione del Centenario dell’ Arena di Verona.

Recentemente è stata Maddalena in RIGOLETTO al Teatro Regio di Parma e al teatro di San Carlo, La Marchesa de LA FILLE DU REGIMÉNT al Teatro Verdi di Trieste, Suzuki in MADAMA BUTTERFLY al Teatro Lirico di Cagliari e per l’apertura di stagione del festival di Torre del Lago, ruolo che riprenderà anche al Teatro di San Carlo di Napoli, Amneris in AIDA alla Bucharest National Opera House. Tra i prossimi impegni Fenena in NABUCCO al Teatro di San Carlo, FALSTAFF nel circuito della Fondazione Teatri di Piacenza, GIANNI SCHICCHI al Filarmonico di Verona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home