Cilento

A Paestum il Festival della Poesia Europea: per la prima volta in Italia

Il 27 giugno la tappa italiana del Festival della Poesia Europea

Comunicato Stampa

24 Giugno 2019

Il 27 giugno 2019, il Parco Archeologico di Paestum ospiterà la tappa italiana della XII edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno. L’evento, accolto per la prima volta in Italia, sarà incentrato sulla figura di Johann Wolfgang von Goethe, a cui si vuole rendere omaggio proprio nei luoghi che accolsero e meravigliarono il grande poeta tedesco e le cui impressioni sui templi dorici sono preservate nel suo libro “Viaggio in Italia”.

L’omaggio a Goethe rappresenta il file rouge di tutto il Festival che si preannuncia intrigante e pieno di promesse e che, nell’edizione pestana, vede anche la collaborazione del Comune di Capaccio-Paestum.

Oltre ai poeti di fama internazionale e pluri premiati, sarà il professore Vincenzo Guarracino che introdurrà al tema del viaggio grazie a un intervento critico dal titolo “Paestum è l’ultima, e starò per dire la più Splendida immagine che porterò con me integra al Nord”, scelto proprio parafrasando una parte del libro del poeta tedesco.

“La grande scrittrice e amica Andrea Marcolongo, quando è stata a Paestum, ha parlato della poesia come un tema essenziale della nostra vita che viene in un qualche modo sollecitato dal recinto dei templi – dichiara il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Il Festival per noi esprime questa centralità del linguaggio poetico nella nostra cultura. Goethe ne è un esempio lampante, anche perché il “tempio che canta” nel Faust sembra essere un riferimento all’esperienza pestana. Ma sin dai tempi di Omero, la poesia era una grande forza – seppure praticata da un gruppo piuttosto marginale. Come scrive un’altra autrice del Mediterraneo, Nathalie Handal, in una delle sue poesie: a song can change a people, un canto può cambiare un popolo”.

Sarà presente anche Marcella Continanza, curatrice del Festival, che, anche grazie alla sua dirigenza, è diventato un’istituzione culturale della città di Francoforte sul Meno; dichiara la direttrice: “Il maggio poetico francofortese con il patrocinio del comune e partendo dalla storica Plenar Saal del Römer sede del Parlamento tedesco, ora si svolge nei Musei Storici della città. Nei templi si snoderanno i momenti della lesung poetica in cui si misureranno i poeti, ognuno con il proprio stile, la propria personalità nella forza evocativa della scrittura goethiana”.

Il programma della serata prevede la lettura di alcuni capitoli del volume di Goethe, secondo il seguente elenco:

Anna Santoliquido: capitoli del 17 e 29 maggio;

Ferdinando Ambrosino: capitoli del 5 e 22 marzo;

Moreno Fabbri: capitoli del 25 e 27 febbraio;

Maura Del Serra: capitoli del 30 maggio e 2 giugno.

INFO

Festival della Poesia Europea

Dalle 18:00 alle 19:30

Santuario meridionale nell’area archeologica di Paestum

Ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa del MiBAC #iovadoalmuseo che prevede a Paestum l’ingresso gratuito tutti i giovedì dalle ore 18:00 alle ore 19:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home