Attualità

FOTO | Capaccio Paestum: controlli tra i rifiuti, smascherato incivile

La segnalazione era partita su Facebook

Redazione Infocilento

19 Giugno 2019

Nella giornata di ieri, 18 giugno 2019, alle ore 20.20 circa, il comandante dei vigili urbani di Capaccio Paestum, Antonio Rinaldi, ha appreso tramite Facebook che ignoti avevano perpetrato l’abbandono di rifiuti urbani e rifiuti speciali non pericolosi all’interno dell’area pinetata adiacente la strada “Tagliafuoco” che conduce allo stabilimento balneare “Lido Brigantino”.

Questa mattina Rinaldi, insieme al geometra Gaetano Perillo e dall’operatore D’Angelo Loreto, entrambi in forza all’Azienda Speciale Paistom, si è portato sul posto per constatare quando segnalato sul social network.

Qui si è appurato che effettivamente in un’area di proprietà comunale (ex demanio dello Stato trasferito con il federalismo demaniale), sottoposta a tutela S.I.C (Sito di Interesse Comunitario) e facente parte della “Riserva Naturale Foce Sele Tanagro”, era stato perpetrato l’abbandono indiscriminato di rifiuti urbani e rifiuti speciali non pericolosi ovvero lo scarico abusivo di pneumatici, parti di lastre di lamiera per copertura, cuscini di divano, indumenti, coperte, rifiuti urbani, parti di servizi igienici, parti in plastica di damigiane in vetro, copri cerchioni di ruote di veicoli, ecc….
Rovistando tra i rifiuti sono stati rinvenuti elementi utili atti ad identificare in modo inconfutabile l’identità del mandante o trasgressore dell’atto illecito ancorché incivile. .

Inoltre, tra i rifiuti è stato rinvenuto un gruppo ottico posteriore appartenente ad un’autovettura di marca Renault.

Immediato l’intervento sul posto del Resposnabile dell’Area VIII – Ten. Antonio Rubini a cui è stato consegnato il materiale probatorio rinvenuto nei cumuli di rifiuti. Questi ha poi attivato l’iter per il proseguito gli accertamenti di rito e i pedissequi adempimenti di natura amministrativa e penale che il caso richiede, atteso che, per la natura dei rifiuti rinvenuti, vi è violazione del Testo Unico Ambientale, nonché del codice Penale giacchè trattasi di area demaniale tutelata per legge e l’abbandono dei rifiuti che ha configurato una discarica di fatto è stato perpetrato a titolo di dolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home