Attualità

Contraffazione, Confesercenti: subito Osservatorio Provinciale

La piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardiLa piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardi

Omar Domingo Manganelli

18 Giugno 2019

Si è svolto ieri mattina nel Salone Genovese della Camera di commercio di Salerno la presentazione della ricerca della fondazione CENSIS in collaborazione con il MISE (direzione lotta alla contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico) sui fenomeni della contraffazione a Salerno e Provincia.

Dopo gli incontri propedeutici settoriali e la cosiddetta fase di ascolto utile a recepire informazioni dettagliate sui numeri del mercato del falso e della contraffazione, ecco svelati i dati effettivi di un fenomeno sempre più invasivo ed autentico flagello per le micro imprese del Commercio Nazionale e Salernitano. Alla giornata informativa hanno partecipato numerosi enti ed istituzioni.

Ad aprire la giornata di lavori è stato il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete a seguire i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e di Fabrizio Curcio dell’ufficio Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una sala gremita ha poi ascoltato con interesse le relazioni tecniche da parte prima di Amedeo Teti direttore generale ufficio marchi e brevetti del MISE e a seguire di Massimiliano Valeri direttore generale del CENSIS.

Le associazioni maggiormente rappresentative del commercio di Salerno e provincia, attraverso le relazioni tecniche dei propri dirigenti, hanno potuto esprimere le loro osservazioni e proposte. La Confesercenti provinciale di Salerno, da sempre in prima linea su queste tematiche, ha partecipato attivamente per mezzo della relazione tecnica proposta dal direttore Pasquale Giglio che ha raccolto indicazioni da tutte le categorie del commercio provinciale tra le quali ANVA e che tra le altre considerazioni ha proposto la costituzione presso la Camera di Commercio di un osservatorio provinciale con le istituzioni ,forze dell’ordine e associazioni di categoria riconosciute dal CNEL.

La piaga della contraffazione costa al paese 8 miliardi che vengono tolti all’economia del Paese, oltre a causare danni irreversibili alle imprese del commercio, danneggia il cosiddetto made in Italy e finanzia e rafforza la criminalità organizzata.

“I consigli – dichiara il presidente provinciale di Confesercenti – Raffaele Esposito, sono quelli che riguardano i consumatori ovvero di non acquistare mai merce di dubbia provenienza e di rivolgersi agli esercizi commerciali storici e di vicinato che rappresentano da anni la più grande garanzia di qualità per un acquisto sicuro e certificato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Torna alla home