Attualità

Torre Orsaia: opere in area Parco tra degrado e abbandono, c’è l’esposto

Le opere costate circa 326mila euro sono abbandonate, vittime del degrado e dei vandali

Redazione Infocilento

18 Giugno 2019

“Nel Basso Cilento, comprese le aree protette, esistono da tempo indeterminato opere costose ed inutili , realizzate con fondi europei, che per mancanza di manutenzione , sorveglianza e interesse di coloro che le hanno volute vengono abbandonate al degrado e al vandalismo. E’ pertanto in preparazione un dossier diretto alla Procura della Corte dei Conti regionale che intende denunciare il danno erariale nonché quello ambientale di queste numerose opere realizzate con soldi pubblici”.

A dirlo Paolo Abbate, attivista ambiente e socio del WWF Campania che dopo il MUN e il così detto Bosco Incantato sul monte Cocuzzo nel comune di Tortorella, ha indirizzato alla Procura suddetta un rapporto con foto di altra opera realizzata nel 2006 dalla Comunità Montana per conto del comune di Torre Orsaia, rimasta inutilizzata e abbandonata al degrado.

L’esposto riguarda il progetto, denominato “Interventi di riqualificazione e di recupero ambientale lungo l’asta fluviale del Fiume Bussento”, che presenta nella relazione tecnica un motivo molto ambizioso e necessario, tanto è vero che “offrirà una valorizzazione dell’economia locale per le nuove opportunità date ai piccoli comuni del Cilento e Vallo di Diano, che vivono il problema dello spopolamento ….”.  Dalla relazione tecnica integrativa (2004) si ricava inoltre che il progetto prevede la realizzazione di un sistema di servizi e di spazi pubblici al fine “ di destinare le emergenze naturalistiche dei luoghi ad una fruizione ecocompatibile sul modello dei grandi parchi ambientali”.

Questo “Parco” che ricade per una piccola parte marginale nella perimetrazione del PNCVD eA (zona 1) consta  di  4 gazebo su basamento di cemento,  in legno e ferro, con copertura di tegole di terracotta, di un sentiero pedonale e ciclabile di qualche centinaio di metri con ringhiera di legno e inoltre cestini porta rifiuti sempre in legno, ricoperti ormai dalla vegetazione spontanea;  nonchè  abbandonati alla  presenza di rifiuti, al degrado e  atti di vandalismo.

I”l degrado dell’opera fu segnalata già il 30 0ttobre 2014 alla Procura di Vallo Lucania e al presidente della Comunità montana Bussento – Lambro – Mingardo, ricorda Abbate.

Il costo  dell’iniziativa risulta di circa 326.506 euro: soldi finanziati dalla Regione Campania, nell’ambito del Patto Territoriale “Bussento – Vallo di Diano”.

 

La richiesta è chiara: verificare gli eventuali danni erariale e ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home