Cronaca

Operazione della finanza: scoperti falsi poveri nel salernitano

Ben 55 persone percepivano indebitamente il reddito di inclusione

Comunicato Stampa

18 Giugno 2019

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno concluso una serie di controlli nei confronti di soggetti che hanno beneficiato di contributi assistenziali e sussidi vari, erogati dal Comune di Sarno e dall’INPS. In particolare, sono state esaminate le posizioni di coloro che, in base alle autocertificazioni ISEE sottoscritte, hanno attestato di versare in situazioni di difficoltà economica o di indigenza.

Diverse sono state le tipologie di contributi esaminate dai militari della Compagnia di Scafati, tutti elargiti – a domanda – a cittadini che hanno dichiarato di possedere redditi inferiori alle soglie previste dalla legge e dai regolamenti regionali o, comunque, di trovarsi in condizioni economiche disagiate; si tratta del reddito d’inclusione, del contributo per “ragazze-madri”, del canone di locazione agevolato, della riduzione o esonero dalla mensa scolastica, del tirocinio formativo.

Nello specifico, le Fiamme Gialle hanno confrontato i dati delle singole dichiarazioni ISEE con gli elementi reddituali e patrimoniali acquisiti dalle banche dati in uso al Corpo della Guardia di Finanza, facendo cosi emergere una serie di discordanze. Gli accertamenti hanno permesso di rilevare, infatti, che in numerosi casi gli interessati avevano presentato dichiarazioni non veritiere, in ordine alle proprie condizioni economiche, omettendo di indicare redditi o patrimoni di cui avevano la disponibilità, al solo scopo di poter accedere alle agevolazioni previste.

I controlli hanno preso in esame i 5 anni dal 2014 al 2018 ed hanno complessivamente riguardato 1772 posizioni, delle quali 120 sono risultate irregolari. Al termine delle attività di riscontro, sono stati redatti 116 verbali di constatazione trasmessi all’Ente erogatore per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative. In 4 casi, è scattata anche la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, per il reato di malversazione ai danni dello Stato, perché i responsabili hanno indebitamente percepito contributi oltre la soglia di 3.999,96 euro fissata dal codice penale.

Tra le posizioni risultate irregolari, ben 55 hanno riguardato soggetti che hanno indebitamente percepito il c.d. “reddito di inclusione” per un ammontare complessivo di 100 mila euro. Attività di controllo come queste mirano, da un lato, a salvaguardare gli interessi finanziari degli Enti erogatori, dall’altro, a perseguire obiettivi di “equità sociale”, tutelando la corretta distribuzione delle risorse pubbliche a soggetti realmente bisognosi, intervenendo a reprimere gli abusi di coloro che, con mezzi fraudolenti, accedono indebitamente a sussidi e contributi pur non avendone l’effettiva necessità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Torna alla home