Attualità

Maturità 2019: scatta il countdown

Ecco come sarà l'esame di maturità 2019

Ansa

17 Giugno 2019

Conto alla rovescia per la nuova Maturità. Skuola.net, attraverso un sondaggio online che ha coinvolto un campione di 1.100 maturandi, ha chiesto loro se avrebbero preferito sostenere la vecchia “formula” d’esame o se sono contenti delle novità che ha preparato per loro il Miur.

Su alcuni aspetti – come l’eliminazione della terza prova, la nuova struttura dello scritto d’italiano e la redistribuzione dei crediti, con un peso maggiore attribuito alla carriera scolastica, – i ragazzi promuovono la Maturità 2019. Mentre sul resto – scritto d’indirizzo e colloquio orale – le modifiche apportate dal Miur vengono sonoramente respinte al mittente.

Una delle novità che ha fatto molto discutere ma che è andata incontro ai gusti dei maturandi è la scelta di eliminare il tema storico dalle tracce del primo scritto, che tra l’altro era tradizionalmente tra le meno scelte dai ragazzi. La storia potrà comunque tornare nelle altre tracce come ha assicurato in più occasioni il Miur stesso. Ma il cambiamento riceve comunque il placet del 30%, contro solo il 21% che preferirebbe tornare alla formula dell’anno scorso; anche se non va trascurato un 37% che tende a evitare tracce che chiamano in ballo la storia a prescindere dalla forma in cui esse vengono presentate.

I diplomanti apprezzano anche l’addio al saggio breve, sostituito dal testo argomentativo: la nuova tipologia conquista il 43% dei consensi, complici l’assetto più snello e le simulazioni svolte a scuola nei mesi scorsi. Restando alla prima prova, promossi anche il raddoppio degli autori protagonisti dell’analisi del testo: piace a circa 2 maturandi su 5.

Bene anche l’eliminazione della terza prova, novità che mette d’accordo il 45% dei maturandi, secondo i quali la struttura con due prove scritte e una prova orale, tutte con lo stesso punteggio (massimo 20 punti), è assolutamente un cambiamento in meglio. Elemento, quest’ultimo, che va a braccetto con l’altra grande approvazione accordata dagli studenti al lavoro del Miur: quello che riguarda il nuovo sistema di attribuzione dei crediti scolastici: ben il 59% vede l’aumento da un massimo di 25 punti al nuovo tetto posto a 40 crediti una decisione saggia, in grado di esaltare il percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio delle superiori.

I maturandi, seppur d’accordo su buona parte dell’esame, criticano senza possibilità d’appello i cambiamenti in merito alla seconda prova e all’orale. La cara, vecchia, materia unica di indirizzo che caratterizzava il secondo scritto piaceva quasi a tutti: il 71% degli studenti avrebbe senza dubbio preferito replicare una prova simile a quella svolta dai colleghi dello scorso anno anziché doversi cimentare con la temuta prova multidisciplinare, con la doppia materia (come matematica e fisica in contemporanea al liceo scientifico o latino e greco assieme al liceo classico).

Anche la tesina mancherà parecchio agli studenti: circa 6 su 10 (il 59%) avrebbero preferito svolgerla al posto della relazione sull’alternanza. E una maggioranza ancora più netta boccia in maniera inequivocabile le ormai famose buste dell’orale, dalle quali gli studenti dovranno pescare lo spunto iniziale del loro colloquio: contrario è addirittura il 79% dei maturandi. Infine, non vanno giù agli studenti neanche l’introduzione in sede d’orale delle domande su Cittadinanza e Costituzione: è il 58% che pensa non sia giusto, vista anche la scarsa preparazione fornita, a loro dire, dalla scuola. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home