Attualità

A Licusati la giornata della memoria

Alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca

Carmela Santi

15 Giugno 2019

Giornata della memoria quella di oggi per la comunità Licusati, frazione collinare del comune di Camerota. Intorno alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca. Un momento reso possibile grazie al sostegno economico ma soprattutto al profondo legame della famiglia Ragucci con la propria terra di origine.

Una famiglia che secoli fa si è trasferita e vive a Napoli ma ha sempre mantenuto saldo il legame con Licusati. I cugini Gaetano e Nicola Ragucci hanno voluto realizzare il restauro del Monumento sull’esempio del nonno che prima di morire fece restaurare il campanile della Chiesa e ancor prima il bisnonno medico di professione prestava gratuitamente assistenza sanitaria alla comunità di Licusati.

“Il restauro del bronzo del De Luca – sottolinea Gaetano Ragucci professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Milano – testimonia la fedeltà al ricordo di tanti giovani che hanno sacrificato la vita nella tragica e vittoriosa Grande Guerra. Il monumento fu inaugurato dal mio avo Nicola Ragucci, originario del luogo, che descrisse nel suo diario le sofferenze dei loro coetanei caduti nella guerra di montagna, ed è per questo che le due opere sono legate tra loro”. Di notevole spessore anche la vita artistica dell’ autore del monumento realizzato da De Luca. Allievo di Stanislao Lista all’Istituto di Belle Arti di Napoli, esordì con sculture di soggetto letterario e storico. Influenzato dalla scuola orientalista, fu autore di opere riconosciute, come la famosa “Ad murenas”, oggi nel Museo di Capodimonte.

All’inizio del ‘900 si inserì nell’alveo dell’art nouveau, a cui appartiene anche la Vittoria Alata che orna il monumento di Licusati. Realizzata in bronzo per volontà di alcuni cittadini, l’opera fu inaugurata il 4 novembre 1932 per ricordare i trenta giovani del luogo che avevano sacrificato la vita per la Patria, ed è sempre stata amata e rispettata dalla popolazione. Alla presentazione del restauro del monumento che fu sistemato a pochi passi dal centro cittadino parteciperanno autorità civili e religiose, e i promotori dell’iniziativa. Per illustrare il valore storico e civile dell’opera sarà ricordato il libro “Ospedale da campo 040”, del concittadino Nicola Ragucci, maggiore medico impegnato sul fronte dolomitico, e testimone di tanti atti di valore dei soldati italiani.

Sarà presentato il restauro affidato a Pantaleo Tarallo, scultore, da sempre dedito alla riscoperta dell’opera di Luigi De Luca. A lui andranno i ringraziamenti dei presenti e soprattutto della famiglia Ragacci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Torna alla home