Attualità

Italia Nostra sul Puc di Pisciotta: “pretesto per intaccare e trasformare nuove aree naturali nell’interesse di pochi privati”

Associazione attacca sul Puc e accusa l'amministrazione comunale

Luisa Monaco

14 Giugno 2019

“Il PUC del Comune di Pisciotta, adottato e pubblicato lo scorso 1° aprile 2019, dopo l’interruzione del 2017, prevede – nuovamente – 920 posti letto per la ricettività turistica, 30 abitazioni per la domanda abitativa “pregressa” oltre un notevole allargamento delle zone B e stabilisce che tutta l’esigenza edilizia, in particolare quella turistica, sia costituita da nuovi volumi da collocare in aree agricole, costiere e vincolate. Tutto questo in uno dei tratti di mare del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ove è più forte un prezioso binomio tra paesaggio naturale ancora intatto e urbanizzazione storica, sovvertendo così in pieno le indicazioni del Piano Territoriale Regionale”. Lo dicono da Italia Nostra, l’associazione che già in passato ha fortemente contestato il piano urbanistico del Comune cilentano

Secondo Massimo Maresca di Italia Nostra Campania, Teresa Rotella del gruppo Cilento Lucano e Raffaella Di Leo, del gruppo di Salerno, “Il PUC appare non uno strumento di valorizzazione ma un pretesto per intaccare e trasformare nuove aree naturali, peraltro tra le più pregiate della costa, nell’interesse di pochi privati, moltiplicando il fenomeno dello sprawl edilizio e della creazione di seconde case. Proprio quelle aree caratterizzate dalla presenza di uliveti secolari (la cultivar pisciottana), che il PRG correttamente indica “aree da tutelare”, in accordo ad un vincolo paesaggistico emesso con DM del 8 novembre 1968”.

Da Italia Nostra ricordano che “proprio per questa palese emergenza ambientale il Ministero dei Beni Culturali, il 16 aprile scorso, ha notificato al Comune una integrazione al suddetto vincolo del 1968, che stabilisce che le aree agricole costiere non possono essere edificate o modificate”. “Il Comune – aggiungono – non ha mostrato (ad oggi) l’intenzione di voler aderire pienamente a tale disposizione chiudendo (il 31 maggio) senza nessun avviso il periodo di pubblicazione del PUC”.

Di qui una serie di interrogativi: “ci chiediamo perché, di fronte a tanto clamore e al perdurare di forti appelli, il Comune punti ancora, ostinatamente, a trasformare la Marina di Pisciotta e i suoi dintorni naturali formati da spiagge ed aree pluri-vincolate. Ci chiediamo perché 920 (ulteriori) posti letto, destinati al turismo, non possano trovar luogo nelle abitazioni o nei casali esistenti da ristrutturare (generalmente abbandonati). Oppure in alternativa edificando zone più consone, come la frazione di Caprioli. Ma soprattutto ci chiediamo perché, ancora oggi, si punta ad altro consumo di suolo e a nuova offerta edilizia laddove le case sono vuote 11 mesi all’anno, deprezzando il paesaggio di una regione ricercata per la bellezza della natura e non si punti al recupero e alla conservazione, come disposto dai piani territoriali della Regione e della Provincia e come ben indicato dalla Soprintendenza e dal MiBAC”.

“Attendiamo una risposta”, concludono da Italia Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home