Cucina

Nasprate: la ricetta del tipico dolce del Cilento

I dolci tipici del Cilento sono molti, tutto gustosi e colorati, come la zita cilentana.

Redazione Infocilento

14 Giugno 2019

I dolci tipici del Cilento sono molti, tutto gustosi e colorati, come la zita cilentana. Le nasprate altresì dolci e buonissime e, come suggerisce il nome, si tratta di un dolce con glassa di tipo reale, chiamata appunto ‘naspra’ in dialetto. Lo stesso tipo di glassa è usato in molte altre ricette locali, come proprio la zita, ma viene usata anche per decorare i taralli dolci tipici della Pasqua (taralli nasprati), morbidi e di grandi dimensioni.

Per realizzare le nasprate, un quantitativo per circa otto persone, saranno necessari i seguenti ingredienti:

  • 140 grammi di farina di tipo 00 (per il pan di spagna)
  • 3 uova (per il pan di spagna)
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci (per il pan di spagna)
  • 120 grammi di zucchero a velo (per il pan di spagna),
  • 1/2 litro di latte intero (per la crema pasticcera)
  • 100 grammi di zucchero (per la crema pasticcera). Per una versione più leggera si può usare anche il dolcificante light xilitolo (in questo caso saranno sufficienti 100 grammi)
  • 50 grammi di farina 00 (per la crema pasticcera)
  • 4 tuorli (per la crema pasticcera)
  • 1 bustina di vanillina (per la crema pasticcera)
  • 125 grammi di zucchero a velo (per il naspro o glassa reale)
  • frutta candita (per decorare le nasprole)

I tempi di realizzazione sono di circa 120 minuti. Come materiale servono anche: varie ciotole di diverse dimensioni, dei pirottini di carta adatti all’uso in forno, una frusta (elettrica o manuale), dei fornelli e un pentolino di medie dimensioni.

Come preparare le nasprate

Prima di tutto è necessario preparare la crema pasticcera: amalgamare i tuorli con lo zucchero (o il dolcificante sostituto), aggiungere la farina, la vanillina e per ultimo il latte. Fare bollire il tutto usando una fiamma media, mescolando continuamente fino ad ottenere la consistenza giusta.

In una ciotola montare a neve ferma gli albumi, conditi con un pizzico di sale.

In un’altra recipiente bisogna lavorare bene i tuorli con lo zucchero a velo e il lievito, e aggiungere al tutto la farina di tipo 00. Amalgamare successivamente insieme agli albumi salati montati a neve.

Riempire dei pirottini da forno in carta con il composto ottenuto e cuocerli in forno precedentemente riscaldato a 180°, per 13/15 minuti circa.

Una volta cotti, lasciarli raffreddare prima di staccarli con molta delicatezza dalla carta. Dopo averli aperti a metà, farcirli con un cucchiaio di crema pasticcera e richiuderli.

Per preparare il naspro – ossia la glassa-  aggiungere uno o due cucchiaini di acqua a temperatura ambiente allo zucchero a velo e mescolare molto bene, aiutandosi con una frusta o una forchetta. La glassa dovrà risultare soda e molto densa.

Decorare ogni dolcetto con il naspro e con la frutta candita. In alternativa, si possono usare gocce di cioccolato, confettini, zuccherini colorati o qualsiasi altro ornamento a piacere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

Torna alla home