Attualità

Vallo della Lucania, M5S accusa: 20 anni di cemento

Vogliamo che a Vallo non si costruisca più finché ci sono case vuote"

Costabile Pio Russomando

13 Giugno 2019

VALLO DELLA LUCANIA. “Negli ultimi venti anni il volume edilizio nella nostra cittadina è almeno raddoppiato, se non triplicato. Parallelamente il numero degli abitanti è però rimasto costante (per la precisione diminuito) e, nonostante ciò, si continua a costruire allegramente senza alcuna pianificazione”. E’ la constatazione che fa Pietro Miraldi, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle.

Questo sviluppo è giudicato tutt’altro che positivo e le conseguenze sarebbero molteplici, secondo Miraldi.

“Abbiamo intasato la variante, bene comune di Novi, Cannalonga, Moio e tutti gli altri comuni che gravitano intorno a Vallo e i cui abitanti sono costretti in coda per tornare a casa o per andare al lavoro! Un danno extracomunale dunque. Oggi, inoltre, sarà approvato in commissione edilizia l’ennesimo progetto ad uso abitativo- commerciale. Ciò avverrà “in uno degli ultimi polmoni verdi della Città, in pieno centro, vicino allo storico Palazzo Mainenti”.

Miraldi esprime su tutto ciò una serie di perplessità:

“Noi ci chiediamo: a chi serve tutto ciò?
Oltre ai danni, che sono tanti, questo cemento porterà benefici ai Vallesi?
Chi paga per non aver pianificato nulla?
Chi paga per aver costruito una città per 25 mila abitanti mentre siamo rimasti 8 mila (frazioni incluse)? Chi paga per la crisi del mercato immobiliare Vallese, dovuto principalmente alla vastissima offerta a fronte di una minima domanda?”

Di qui la proposta: “Vogliamo che a Vallo non si costruisca più finché ci sono case vuote”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home