Attualità

Monte San Giacomo: niente più pecore per tosare il campo sportivo!

Comune pronto ad affidare la gestione

Filippo Di Pasquale

12 Giugno 2019

Nei giorni scorsi l’impianto Romanelli di Monte San Giacomo era finito sotto i riflettori. Non per una partita di calcio e nemmeno per un altro evento sportivo, quando per l’insolito modo di curare la manutenzione del tappeto verde, ovvero utilizzando un gregge di pecore. Il sindaco Raffaele Accetta, in quell’occasione chiarì che far pascolare gli animali sul rettangolo di gioco era un modo per garantirne la manutenzione, considerato che nessuno aveva risposto al bando per la gestione dell’impianto, chiusosi il 31 dicembre scorso (leggi qui).

Ora, però, il Comune di riprova. E’ stato pubblicato, infatti, un avviso pubblico per manifestazione di interesse alla gestione del campo di via Nenni, ovvero del campo di gioco in erba naturale e della struttura polivalente, con annesse tribune, spogliatoi, servizi igienici, parcheggio e aree verdi.

Il bando è rivolto ad associazioni e società sportive che potranno ottenerlo ad un prezzo irrisorio. Queste le condizioni:

a) durata affidamento: 2 anni prorogabili a richiesta per analogo periodo;
b) corrispettivo per spese di concessione importo minimo di € 10,00 mensili, pari ad € 120,00 annui, che sarà soggetto ad adeguamento ISTAT in caso di rinnovo;
c) consumi di energia elettrica, acqua e gas: totalmente a carico del concessionario, ivi compresi gli oneri per le volture necessarie;
d) ogni altra utenza per servizio di funzionamento dell’impianto a carico del concessionario (es. rifiuti, canone depurazione, ecc.)
e) manutenzione ordinaria e pulizia delle strutture, degli impianti, delle attrezzature e degli eventuali spazi esterni e/o accessori a carico del concessionario
f) il concessionario è autorizzato alla riscossione delle tariffe stabilite dall’Amministrazione Comunale;
g) Il contratto di concessione potrà essere stipulato ove il soggetto aggiudicatario sia in regola con i pagamenti dovuti nei confronti del Comune di Monte San Giacomo.
h) utilizzo gratuito degli impianti da parte del Comune di Monte San Giacomo o di Associazione patrocinata e/o collaborata per eventi specifici;
i) utilizzo in orari compatibili per persone diversamente abili a tariffe agevolate;
l) assunzione del ruolo di Datore di Lavoro con adozione di DUVRI ed adempimenti connessi;
m) è fatto divieto di sub concedere l’impianto;
n) garantire la concreta possibilità di utilizzo da parte di tutti i cittadini, secondo modalità e tempi definiti, nonché, secondo principi d’imparzialità ed obiettività, dell’uso degli impianti da parte di associazioni e società sportive, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ed istituzioni scolastiche che ne facciano richiesta, compatibilmente con la salvaguardia dell’equilibrio economico della gestione;
o) attività di sorveglianza, custodia, pulizia degli impianti gestiti e delle attrezzature presenti;
p) gestione delle eventuali attività connesse (ristoro e bar, pubblicità e sponsorizzazioni, ecc.) nel rispetto della normativa vigente in materia;
q) divieto di utilizzo delle strutture per attività diverse da quelle sportive, se non preventivamente ed espressamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale; in tal caso sarà dovuto di un canone aggiuntivo giornaliero.

Le domande andranno presentate entro il prossimo 21 giugno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home