Attualità

Il regista di Buonabitacolo Dario Tepedino narra Luther Blissett

Ecco un documentario

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Il documentario “Luther Blissett – informati, credi, crepa”, prodotto dalla bolognese Dadalab e diretto dal giovane regista Dario Tepedino, originario di Buonabitacolo, racconta le biografie di Luther Blissett e parteciperà alla 15esima edizione del prestigioso festival dedicato al documentario internazionale nella sezione Arte e Musica.

Il film, scritto e diretto con la giornalista Elisa Ravaglia, ricostruisce e racconta le vite di Luther Blissett e le più famose e riuscite beffe ai danni dei mass media: dalla trasmissione Chi l’ha visto ai telegiornali Rai, da Studio Aperto alle prime pagine dei quotidiani locali e nazionali per dimostrare la fragilità del sistema dell’informazione.

Le bufale di Luther Blissett, antesignane delle moderne fake news, si muovono al confine tra lo sberleffo e la performance, rifiutano qualsiasi etichettatura o gabbia identitaria. Nell’estate dei mondiali di calcio del 1994, a Bologna, un altro Luther Blissett è pronto a scendere in campo, e a far parlare di sé i mass media.

E’ il Luther Blissett Project, un movimento artistico-culturale di lotta alla falsità del sistema mediatico e al copyright, è un “multiple name” dietro il quale, nel giro di pochi mesi, iniziano a parlare, scrivere e agire centinaia di persone in Italia ed Europa. Dal 1994 al 1999 il movimento diventa celebre per le sue azioni multiformi, ma anche per le pubblicazioni letterarie come ‘Q’, il best seller scritto dai componenti dell’ala bolognese del Luther Blissett Project, che poi diventeranno i Wu Ming.

“A vent’anni dal seppeku del Luther Blissett project – spiega il regista Dario Tepedino – abbiamo provato a raccontare l’origine e l’evoluzione delle fake news “bufale”, tema quanto mai attuale. Dalle invasioni dei marziani di Orson Welles al finto sultanato dell’Occussi Ambeno, dai “falsi”del Male fino alle fake confezionate ai mass media dal Luther Blissett project. Allo stesso tempo parlare del Luther Blissett project significa parlare forse di uno degli ultimi grandi movimenti culturali italiani, un progetto vasto che tratta anche tematiche legate al non culto dell’individuo-il multiple name, alla lotta al copyright, e alle pratiche della psicogeografia. Luther è un eroe popolare moderno dai tratti indecifrabili”.

Intanto, c’è molta attesa per la proiezione del documentario del regista buonabitacolese che sarà presentato, in anteprima mondiale, alla quindicesima edizione del prestigioso festival internazionale dedicato ai film documentari e di finzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home