Attualità

La “Fiera della Frecagnola”, una tradizione secolare

Nella seconda settimana di Settembre, quando l’estate inizia a sfumare ritorna uno storico evento: è la “Fiera della Frecagnola”

Giuseppe Conte

7 Settembre 2015

Panorama di Cannalonga

Nella seconda settimana di Settembre, quando l’estate inizia a sfumare ritorna uno storico evento: è la “Fiera della Frecagnola”, antichissima tradizione ben radicata nel territorio, momento assai significativo per tutto il Cilento. Location dell’evento è il piccolo centro di Cannalonga, posto ai piedi del Monte Gelbison.

Le prime notizie della fiera risalgono al 1400, conferendo alla manifestazione il primato assoluto in termini di longevità. Unitamente a quella che si tiene a Stio, detta “della Croce”, è collocata nel mese di Settembre, mentre in passato si teneva a Dicembre. È per questo che in origine portava il nome di “Santa Lucia” accostando un grande culto ad una grande fiera. Il paese assume così notorietà trasformando la sua naturale vocazione pastorale in un fiorente commercio.
La “Fiera della Frecagnola” si innesta non solo nel panorama storico-tradizionale del circondario, ma si impone special modo in tempi più recenti, come evento socio-culturale e anche turistico. L’etimo “Frecagnola” ha origine incerte, mentre è certa la sua importanza che ha mantenuto una costante crescita nel corso dei decenni, seppur adattandosi alle esigenze ed ai mutamenti sociali pretesi dalla modernità. Al centro della fiera, fin dalla sua nascita, vi era il commercio del bestiame e in particolare delle capre; ma la valenza imposta alla manifestazione stessa si è sempre caratterizzata per la compra-vendita anche di stoffe, prodotti artigianali e agricolo-pastorali, ponendosi come appuntamento irrinunciabile per far rifornimento di provviste per l’inverno.
Secondo il tramando della memoria popolare i pastori della zona si ritrovavano a Cannalonga dando vita ad un intensa trattativa che si protraeva per diversi giorni, fin quando si concludeva “l’affare”! Alla conclusione “dell’affare” che portava al buon fine dello scambio, seguiva un momento di festa ove null’altro poteva essere proposto se non le stesse carni di capra e i suoi buoni formaggi. Si consumava in compagnia “la crapa vudduta”. La scelta dell’animale da destinare al macello non era casuale: le capre da latte e i capretti erano destinati al commercio mentre per imbandire la tavola si sceglieva l’animale più vecchio e dunque non più redditizio. È così che è nato il piatto tipico locale “la capra bollita”.
Sono passate alcune centinaia di anni da quando la fiera ha mosso i suoi primi passi; durante i secoli, al commercio del bestiame si è affiancato quello di altri generi di consumo ma la tradizione è rimasta pressoché invariata: “la crapa vudduta” continua ad esercitare il ruolo cardine. Nelle caratteristiche “baracche” allestite lungo le vie del paese, è possibile assaporare i piatti della tradizione fra cui quello locale per eccellenza, preparato ancora secondo le antiche ricette. La preparazione avviene seguendo un preciso procedimento: si selezionano e suddividono le carni, messe in una capiente casseruola con l’aggiunta di acqua fredda e si porta ad ebollizione. Raggiunto il bollore, la carne viene sgrassata eliminando gli eccessi e si aggiungono verdure ed aromi. A fine cottura si sala il tutto.
Dunque, la “Fiera della Frecagnola”, ha oggi assunto connotati più marcatamente folkloristici finalizzati alla riscoperta di una antica tradizione, imponendosi come irrinunciabile appuntamento e polo attrattivo per migliaia di persone. Nei “giorni della fiera” l’atmosfera di festa invade l’abitato che accoglie i visitatori con i suoi profumi e i suoi sapori. L’odore dei formaggi, il suono dei campanacci, le note di antichi strumenti musicali riportano la mente al remoto passato. Dal Mercoledì che precede la seconda Domenica di Settembre, sono allestite le caratteristiche “baracche” in cui è possibile deliziare il palato; le serate, inoltre, sono allietate da musica popolare, esposizioni e mostre che rendono l’atmosfera di Cannalonga assai suggestiva. Il Sabato, invece, l’evento entra nel vivo con lo storico mercato.
È tempo di festa, tempo di tradizioni, è in arrivo la secolare “Fiera della Frecagnola”, a Cannalonga dal 9 al 13 Settembre 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home