Attualità

Pisciotta: Comune fissa le regole per le emissioni sonore

Musica fino alle 2 di notte, ma solo per chi è in regola

Luisa Monaco

8 Giugno 2019

Concerto

Il sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori, fissa le regole per le emissioni sonore in vista della stagione estiva. Nei locali di pubblico spettacolo, di intrattenimento danzante e musicale, nei pubblici esercizi e nei circoli privati situati all’interno o in adiacenza di centri abitati e nei nuclei abitati di Pisciotta, Marina di Pisciotta, Caprioli e Rodio, le emissioni sonore effettuate a mezzo di piano bar, o di ogni altra fonte elettromeccanica, elettronica, elettroacustica, potranno essere fino alle ore 02,00, con facoltà degli esercenti i pubblici esercizi autorizzati di chiedere la proroga dell’orario di sospensione delle emissioni sonore per specifiche manifestazioni canore;

Per gli esercizi pubblici non autorizzati all’esercizio di intrattenimenti danzanti, le emissioni sonore mediante l’utilizzo di apparecchiatura elettroacustica, potranno essere effettuate esclusivamente fino alle ore 02,00 senza possibilità di proroga, con obbligo della diminuzione  delle emissioni sonore a partire dalle ore 01,00.

In ogni caso, limitatamente alla fascia costiera della frazione Caprioli dal confine comunale alla località “Fornace”, in considerazione della elevata presenza di abitazioni residenziali, gli esercizi pubblici ubicati a distanza pari o inferiore a duecento (200) metri da abitazioni residenziali, potranno svolgere attività mediante utilizzo di apparecchiature elettroacustiche solo in locali chiusi, ad eccezione delle attività di acquagym nei lidi e negli stabilimenti balneari, avendo cura di non utilizzare gli impianti a volume eccessivo.

In ogni caso non si potranno esercitare le predette emissioni sonore ed altre forme di attività rumorose tra le ore 14,00 e le ore 16,30.

I gestori delle attività dovranno esibire a richiesta della Polizia Municipale o di altri agenti della forza pubblica e depositare presso l’Ufficio Commercio e Attività Produttive o il Comando di Polizia Municipale la seguente documentazione:

  • Relazione a cura di tecnico abilitato contenente l’elenco dettagliato dei componenti dell’impianto (marca, modello e numero di serie) corredato dall’impostazione delle regolazioni dell’impianto elettroacustico utilizzato per la sonorizzazione del locale;
  • Planimetria del locale o del sito con indicazione delle zone di libero accesso per il pubblico, le posizioni dei diffusori acustici ed i punti del rilievo del livello LAEQ nonché altri dati di cui all’art.4 lettere c) e d) del D.P.C.M. 215/99;
  • Dichiarazione del rispetto dei limiti di emissione elettroacustica di cui all’art.2 comma 1 del D.P.C.M. 215/99;
  • Certificazione di agibilità del locale o del sito chiuso, a firma di tecnico abilitato, attestante i requisiti di sicurezza qualora le manifestazioni non superino le 200 unità, in caso contrario dovrà essere richiesta certificazione di agibilità da parte della Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

E ancora, coloro che intendono svolgere manifestazioni di intrattenimento in locali chiusi o all’aperto, dovranno darne comunicazione almeno 48 ore prima agli uffici competenti, la stessa deve essere presentata almeno 48 ore prima dell’inizio della manifestazione.

Nel caso di siti all’aperto dovranno curare che siano assicurati, a mezzo di apposite segnalazioni, i percorsi di evacuazione in caso di emergenza e disporre un congruo numero di addetti alla ricezione facilmente individuabili attraverso distintivi o abbigliamento, come supporti per il pubblico.

L’ordinanza è valida fino al 30 settembre 2019. La trasgressione comporterà la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 25,00 a € 500,00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home