Attualità

Perdifumo: Inaugurato Centro Culturale ACIPEA

L’Associazione Culturale Italiana Poeti ed Artisti apre le porte al Cilento

Emma Mutalipassi

3 Giugno 2019

Il 25 Maggio è stato inaugurato a Perdifumo un centro culturale, una sezione di ACIPEA, Associazione Culturale Italiana Poeti ed Artisti, grazie a Laura Avella che ha messo a disposizione la bella location che fa parte di palazzo Laurice nei pressi della fontana Del Guindacio.

Ricordiamo che sulla monumentale fontana di Perdifumo (costr.del 1500) del paese restano ancora due epigrafi che ricordano i due tempi dell’acquisto del dominio di Perdifumo da parte del Guindacio . Importante contributo nella coordinazione dell’iniziativa è stato offerto da Anna Maria Cappuccio, poetessa, anche lei attiva sul territorio in ambito culturale. ACIPEA nasce allo scopo di diffondere la cultura in genere, comprese le tradizioni popolari e folkloristiche, ed in particolar modo quella letteraria, musicale, poetica ed artistica nel mondo dei giovani quanto degli adulti; ampliare la conoscenza e gli orizzonti conoscitivi in campo poetico, letterario ed artistico, attraverso l’interazione, la sperimentazione e lo scambio di idee che il contatto fra persone, enti ed associazioni consente di realizzare.

Lo scorso 25 Maggio erano presenti a Perdifumo la presidente dell’associazione ACIPEA Lucia Gaeta ed il vicepresidente Emilio De Roma scultore e critico d’arte accompagnati da una delegazione di soci. L’auspicio è di poter utilizzare questo spazio come centro lettura, caffè letterari, presentazione libri, ed esposizione pittoriche.

Vi è stato un positivo riscontro da parte di tutti, da parte dell’amministrazione comunale che ha subito recepito l’iniziativa e successivamente nel giorno dell’inaugurazione ha ci ha onorati con la presenza del vicesindaco Rosaria Malandrino, da parte del parroco Don Jonny che ha benedetto la sede e l’iniziativa e da tutti gli artisti intervenuti. Ospiti come Maria Rosaria Verrone che ha esposto la mattina la sua arte pittorica con magnifici quadri e poi nel pomeriggio ha partecipato Romeo Lembo con l’esposizione delle sue bellissime tele; il fotografo Bruno Gaeta, che ha immortalato momenti salienti di questa giornata, il cavaliere Peppe Barra, editore del Saggio. Inoltre Don Pasquale Gargione, presidente dell’Associazione “Amici per Camella e Perdifumo” che in sua assenza ha mandato in sua vece,Prof.ssa Rosa Paragano la quale ci ha portato i suoi saluti e la disponibilità per ciò che faremo. Tanti poeti e scrittori presenti : la scrittrice e poetessa Rosaria Zizzo, Lidia Lo Guercio, Giuseppe De Vita, “fratello del grande cantore cilentano Aniello De Vita” Giuseppe, ci ha deliziato con versi in vernacolo cilentano. La poetessa Carmelina di Paolo, Ferdinando di Muro, Francesco Bruno, Stefano Contente con i suoi versi ci ha fatto conoscere la sua ultima raccolta “Tornano le Rondini” che tra lingua e dialetto fa rivivere emozione antiche e nuove sentimenti riscoperti attraverso realtà di una memoria passata ma ben impressa ancora in ognuno di noi.

Ancora Pasquale Muccio ha presentato il suo libro sulla suora Rosvita Di Gandersheim, il giovane editore Vincenzo D’amico che era presente a nome di Giuseppe Antonio Martino di Roma presentandone l’opera. Momenti suggestivi in musica hanno accompagnato questa giornata all’insegna della cultura a tutto tondo: Aradia e Sara, hanno fatto assaporare il ritmo del battere del tamburo, le note dell’arpa e le parole delle poesie. Un prossimo appuntamento è fissato per il 15 giugno, vi sarà un caffè letterario dove le delegate dell’associazione, Anna Maria Cappuccio e Laura Avella ospiteranno i partecipanti in una prima parte dalle 10.30 alle 12.30 e poi a partire dalle 16.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: partita ufficialmente la XV edizione di Segreti d’Autore con Neri Marcorè

Ideato da Ruggero Cappuccio e con la direzione artistica di Nadia Baldi, "Segreti d'Autore" si conferma un momento culturale di spessore

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Ponte di Angellara, Del Sorbo: “Disagi inaccettabili per i cittadini”

Il tratto, interdetto al traffico dal maggio 2023, continua a rappresentare una criticità per l’intera area

Chiara Esposito

28/07/2025

Goletta Verde approda a Castellabate, unica tappa in Campania

Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative

Sapri, spaccio di droga: ai domiciliari due 45enni

Il 28 luglio, a Sapri, i Carabinieri del N.O.R. – Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari degli “arresti domiciliari e dell’obbligo di […]

Salerno, saluta il procuratore Giuseppe Borrelli

Tempo di saluti per l'ormai ex procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, che tra pochi giorni assumerà l'importante incarico in quel di Reggio Calabria

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Vallo Della Lucania: diocesi in festa per San Pantaleone

Le celebrazioni in onore di San Pantaleone, patrono della città e del Cilento, sono state sentitissime come al solito, quest'anno in particolare data la ricorrenza dell'anno giubilare

Carmine Infante

28/07/2025

Capaccio Paestum, novità in arrivo per la gestione degli immobili comunali

Iniziativa nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle risorse

Torna alla home