Alburni

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Castelcivita e Castellabate

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

1 Giugno 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Castelcivita

Popolazione straniera residente a Castelcivita al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Castelcivita (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Castelcivita al 1° gennaio 2018 sono 49 e rappresentano il 3,0% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Castelcivita (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Castelcivita (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 65,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Castelcivita 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 11 21 32 65,31%
Bulgaria Unione Europea 1 2 3 6,12%
Federazione Russa Europa centro orientale 1 1 2 4,08%
Germania Unione Europea 0 1 1 2,04%
Polonia Unione Europea 0 1 1 2,04%
Totale Europa 13 26 39 79,59%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 3 2 5 10,20%
Totale Africa 3 2 5 10,20%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
India Asia centro meridionale 3 1 4 8,16%
Totale Asia 3 1 4 8,16%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Argentina America centro meridionale 1 0 1 2,04%
Totale America 1 0 1 2,04%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Castelcivita per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Castelcivita 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 1 1 2,0%
5-9 1 2 3 6,1%
10-14 2 0 2 4,1%
15-19 0 0 0 0,0%
20-24 1 1 2 4,1%
25-29 3 3 6 12,2%
30-34 6 5 11 22,4%
35-39 4 1 5 10,2%
40-44 0 3 3 6,1%
45-49 1 2 3 6,1%
50-54 0 5 5 10,2%
55-59 1 4 5 10,2%
60-64 1 2 3 6,1%
65-69 0 0 0 0,0%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 20 29 49 100%

Castellabate

Popolazione straniera residente a Castellabate al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Castellabate (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Castellabate al 1° gennaio 2018 sono 630 e rappresentano il 6,8% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Castellabate (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Castellabate (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 46,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Tunisia (8,4%) e dal Brasile (7,3%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Castellabate 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 133 162 295 46,83%
Germania Unione Europea 15 28 43 6,83%
Ucraina Europa centro orientale 11 27 38 6,03%
Polonia Unione Europea 6 18 24 3,81%
Regno Unito Unione Europea 7 7 14 2,22%
Bulgaria Unione Europea 7 4 11 1,75%
Albania Europa centro orientale 2 5 7 1,11%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 7 7 1,11%
Ungheria Unione Europea 3 2 5 0,79%
Norvegia Altri paesi europei 3 1 4 0,63%
Francia Unione Europea 1 2 3 0,48%
Svizzera Altri paesi europei 0 3 3 0,48%
Belgio Unione Europea 0 2 2 0,32%
Paesi Bassi Unione Europea 1 1 2 0,32%
Irlanda Unione Europea 0 1 1 0,16%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 0,16%
Slovacchia Unione Europea 0 1 1 0,16%
Repubblica Ceca Unione Europea 0 1 1 0,16%
Totale Europa 189 273 462 73,33%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Tunisia Africa settentrionale 33 20 53 8,41%
Marocco Africa settentrionale 11 4 15 2,38%
Senegal Africa occidentale 1 0 1 0,16%
Nigeria Africa occidentale 0 1 1 0,16%
Liberia Africa occidentale 0 1 1 0,16%
Algeria Africa settentrionale 1 0 1 0,16%
Totale Africa 46 26 72 11,43%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Brasile America centro meridionale 16 30 46 7,30%
Argentina America centro meridionale 3 1 4 0,63%
Stati Uniti d’America America settentrionale 0 2 2 0,32%
Venezuela America centro meridionale 0 2 2 0,32%
Cuba America centro meridionale 0 1 1 0,16%
Totale America 19 36 55 8,73%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
Pakistan Asia centro meridionale 16 4 20 3,17%
India Asia centro meridionale 7 3 10 1,59%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 4 3 7 1,11%
Bangladesh Asia centro meridionale 3 0 3 0,48%
Israele Asia occidentale 1 0 1 0,16%
Totale Asia 31 10 41 6,51%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Castellabate per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Castellabate 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 14 13 27 4,3%
5-9 13 10 23 3,7%
10-14 15 12 27 4,3%
15-19 13 12 25 4,0%
20-24 12 20 32 5,1%
25-29 28 30 58 9,2%
30-34 43 40 83 13,2%
35-39 29 31 60 9,5%
40-44 29 38 67 10,6%
45-49 30 37 67 10,6%
50-54 23 27 50 7,9%
55-59 9 26 35 5,6%
60-64 11 20 31 4,9%
65-69 5 14 19 3,0%
70-74 7 11 18 2,9%
75-79 3 2 5 0,8%
80-84 1 1 2 0,3%
85-89 0 1 1 0,2%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 285 345 630 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Annullata parte della condanna per Mauro, ma confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza

Ladri in azione a Policastro Bussentino: furto ai danni di un’attività commerciale

Il furto sarebbe avvenuto in piena notte, il bottino ammonterebbe a circa 1000 euro

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Terza categoria, alla scoperta dell’Ispani | VIDEO

La squadra cilentana, che gioca le sue gare interne a Sapri, è al momento terza in classifica con l'obiettivo di poter centrare il salto di categoria

Da capostaff a magazziniere part-time: la nuova vita di Andrea Campanile. E Cosentino torna in libertà

Campanile potrà lavorare durante la settimana. Lascia il carcere anche l’uomo accusato di voler organizzare un attentato all’ex sindaco Alfieri

Ernesto Rocco

12/04/2025

Agropoli: fermati con droga durante controllo, nei guai due giovani

Due giovani sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di stupefacenti ad uso personale

Novi Velia, De Vita: “Pronti a riaprire la strada sul Gelbison” | VIDEO

Il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita, ha annunciato che è pronto a revocare l’ordinanza di chiusura. L'intervista

Chiara Esposito

12/04/2025

Terremoto nel Golfo di Policastro, magnitudo 3.1

È stato registrato questa notte lungo la costa

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Torna alla home