Attualità

Festa di compleanno per il maresciallo Resciniti: 65 anni e 13 parenti carabinieri

Katiuscia Stio

8 Aprile 2015

ROSCIGNO. Doppi auguri al maresciallo Domenico Resciniti che il 7 aprile non solo ha festeggiato il suo 65° compleanno ma è stato celebrato da colleghi e amici per i 46 anni di onorata carriera nell’Arma dei Carabinieri. Si congeda con “La storia siamo anche noi”, un poster con tutti i 13 parenti carabinieri che hanno fatto la storia della famiglia e dell’Arma.

“Ho voluto ricordare quanti della famiglia, viventi e defunti, hanno avuto ed hanno l’onore di indossare la divisa dell’Arma dei Carabinieri- racconta Domenico Resciniti maresciallo dei carabinieri comandante della stazione dei carabinieri di Gela, originario di Roscigno- Il poster è un sunto della passione, dedizione, completa abnegazione all’Arma, che in questi 46 anni di servizio ho avuto il privilegio di servire, e i miei parenti che prima di me e dopo di me ne hanno condiviso i sacrifici e la passione ad essa connessi”. Oltre alla sua presenza vi è quella di 12 suoi familiari: un figlio, un fratello, il suocero, un genero, tre cognati, tre nipoti e due cugini. Quella di Resciniti è una lunga dinastia di carabinieri che lui stesso, prossimo alla pensione, dopo 46 anni di servizio, ha voluto immortalare con un poster che ritrae tutti. Una carriera esemplare la sua, piena di riconoscimenti ed encomi. Nel 2013 ha ottenuto anche il riconoscimento dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri per essersi particolarmente distinto nell’espletamento dell’attività di Istituto. Sul finire degli anni ’60 Resciniti vince un concorso da sottoufficiale, nel ‘69 si arruolò e nel ’71 prestò giuramento davanti all’allora comandante della Legione Sicilia Carlo Alberto Dalla Chiesa. “Un idolo. Dalla Chiesa per me è stato un modello da seguire, un uomo eccezionale da cui imparare e mettere in pratica gli insegnamenti – racconta Resciniti- Chi fa il carabiniere lo fa o per passione smodata o perché deve ricoprire un posto di lavoro ma se non hai la passione che ti arde dentro, che ti fa bruciare e muovere senza esitazioni, non sei un Carabiniere, semplicemente ne vesti i panni”. Il comandante della Legione Sicilia, Carlo Alberto Dalla Chiesa, gli assegnò il comando della squadra di polizia giudiziaria nella compagnia di Gela, dove rimase una prima volta per 6 anni, ottenendo poi altri incarichi in varie destinazioni (Canicattì, Castelvetrano, Battipaglia, Salerno, Palermo).
Per Gela e Niscemi, dove complessivamente ha trascorso 30 anni di comando-stazione (25 a Gela, 5 a Niscemi) è stato una sorta di «maresciallo Rocca» ambientato in Sicilia: umano con la gente perbene, severo con chi trasgredisce la legge, in un periodo difficile in cui le due città sono state interessate da una cruenta guerra di mafia che ha causato centinaia di morti. Ama raccontare un episodio di grande tenerezza di cui si resero protagoniste due bambine che, nella seconda metà degli anni ’90, si presentarono al piantone della caserma dei carabinieri di Piazza Roma, a Gela, con un coniglietto bianco, tra le braccia, e chiesero di essere ricevute dal maresciallo Resciniti. Al sottufficiale raccontarono di avere comprato con i loro risparmi quel coniglietto indifeso destinato a essere venduto, ucciso e mangiato. Le bimbe glielo consegnarono ponendolo sotto la protezione dei carabinieri. Il maresciallo accettò, facendole felici, e tenne il coniglio in caserma per alcuni giorni,poi lo consegnò a un’associazione per la tutela degli animali.

Resciniti (sposato, con tre figli, due femmine e un maschio) ricorda però anche i momenti brutti delle stragi mafiose e dei numerosi morti ammazzati.
“Sono orgoglioso e fiero della mia famiglia che ha onorato e continua ad onorare con spirito di sacrificio e passione l’Arma”- conclude Resciniti.

resciniti_famiglia1

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home