Attualità

La strada resta chiusa ma la fede non ha ostacoli: apre il Santuario del Monte Gelbison

Domani si rinnova il rito dell'apertura del Santuario del Monte Gelbison

Luisa Monaco

25 Maggio 2019

NOVI VELIA. Come da tradizione, l’ultima domenica di maggio, il Santuario del Monte Gelbison riaprirà le porte ai pellegrini che potranno salire in preghiera fino alla seconda domenica di ottobre. Quest’anno c’è stato il timore che il secolare rito non potesse ripetersi: la strada che conduce in vetta, infatti, è interessata dalla caduta massi e per questo resterà chiusa. I fedeli che vorranno raggiungere il Santuario dovranno seguire un sentiero rimesso a posto dai forestali, ma senza l’ausilio di mezzi.

Da tradizione il rito di riapertura del santuario è preceduto da un altro evento: il sabato pomeriggio per le vie di Novi Velia si snoda la tradizionale processione con la “centa”- tipica struttura di candele e fiori – che, la mattina seguente, sarà portata sul capo da una donna individuata tramite sorteggio.

All’alba di domenica ci si radunerà per il pellegrinaggio che, dopo aver fatto tappa nei pressi della località Fiume Freddo, proseguirà fino su al Santuario. Qui si celebrerà la prima messa dell’anno e l’effigie di Maria del Sacro Monte sarà svelata agli occhi dei fedeli. Si tratta di un rituale di grande suggestione e partecipazione del sentire popolare che ha radici antichissime.

Il Santuario

Il Santuario della Madonna di Novi Velia, si erge  sulla cima del Monte Gelbison, o Monte Sacro, a 1705 metri sul livello del mare. E’ uno dei più importanti santuari mariani del Sud Italia.

Secondo una leggenda, durante la sua costruzione, risalente al 1323, ogni volta che gli operai interrompevano per qualche giorno i lavori, alla ripresa trovavano distrutte le opere costruite. Il fenomeno s’interruppe dopo che una notte agli operai, saliti sul monte in cerca di un agnello smarrito, apparve la Madonna, che chiesa che la cappella fosse dedicata agli Angeli.

Oltre che per il valore religioso, il santuario si caratterizza anche per il panorama mozzafiato, che si apre sulle colline verdi del Cilento, fino al mare. Il santuario è circondato da boschi dove vivono anche animali particolari come il lupo e il picchio nero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home