Cilento

Malore improvviso, 34enne di Altavilla muore sul posto di lavoro

Il giovane lavorava nel torinese

Katiuscia Stio

24 Maggio 2019

ALTAVILLA SILENTINA. Colto da malore improvviso, mentre era sul posto di lavoro, perde la vita a soli 34 anni. La salma di Francesco Cennamo, ingegnere, originario di Altavilla Silentina, arriverà domani alle ore 15 da Chivasso nella chiesa del Carmine di Altavilla, per l’ultimo saluto.
Una tragedia che ha sconvolto quanti lo conoscevano. È successo lo scorso 21 maggio. Francesco era intento a lavorare alla Codex di San Ponso (Torino), azienda di lavorazioni metalmeccaniche ad elevato contenuto tecnologico, come Responsabile Controllo Qualità, quando a causa di un malore si accascia a terra e muore.

I colleghi hanno immediatamente allertato i soccorsi, ma per il giovane altavillese non c’è stato niente da fare. Il suo cuore aveva smesso di battere. Era molto stimato e ben voluto Francesco, sia per la sua passione sul lavoro, sia per i rapporti con i colleghi. Il responsabile/titolare della Ditta sarà ad Altavilla, insieme ad altri colleghi per dare l’ultimo saluto.

«Francesco è sempre stato al fianco di chi aveva problemi e delle persone più deboli ed è per questo motivo che tanti residenti a Chivasso e a Torino, anche di origini altavillesi, in questi giorni si sono recati presso la famiglia Cennamo per manifestare il proprio cordoglio in questo triste momento. Amava Altavilla e l’ultima volta è venuto a Pasqua ed ha incontrato parenti ed amici » racconta il suo amico Bruno.

Ad aspettarlo anche la famiglia della giovane fidanzata. La salma è stata liberata questa mattina, l’esame esterno ha confermato la morte per cause naturali. Alle ore 17:30 riceverà la benedizione nella chiesa di Chivasso, domani alle h 15 verrà celebrato il rito funebre ad Altavilla Silentina nella Chiesa del Carmine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Ospedale di Sapri, Confesercenti Salerno: “Servizi sanitari fondamentali per le comunità locali e il turismo”

È necessario un impegno concreto e una strategia chiara, che garantisca il miglioramento e il potenziamento dei servizi sanitari come elemento centrale della qualità della vita

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

“Bici in Comune” : ecco i comuni del Cilento e Diano ammessi a finanziamento

Fondi in arrivo per quattro centri di Cilento e Diano per promuovere la mobilità ciclistica

Antonio Pagano

30/04/2025

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Torna alla home