Alburni

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Aquara e Ascea

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

23 Maggio 2019

Migranti

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Aquara

Popolazione straniera residente ad Aquara al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Aquara (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Aquara al 1° gennaio 2018 sono 65 e rappresentano il 4,4% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Aquara (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Aquara (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 84,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Aquara 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 33 22 55 84,62%
Ucraina Europa centro orientale 1 2 3 4,62%
Regno Unito Unione Europea 1 1 2 3,08%
Federazione Russa Europa centro orientale 1 1 2 3,08%
Grecia Unione Europea 0 1 1 1,54%
Totale Europa 36 27 63 96,92%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Canada America settentrionale 1 0 1 1,54%
Venezuela America centro meridionale 0 1 1 1,54%
Totale America 1 1 2 3,08%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Aquara per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Aquara 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 2 2 4 6,2%
5-9 4 1 5 7,7%
10-14 3 1 4 6,2%
15-19 3 1 4 6,2%
20-24 0 1 1 1,5%
25-29 2 4 6 9,2%
30-34 4 3 7 10,8%
35-39 9 2 11 16,9%
40-44 2 4 6 9,2%
45-49 2 1 3 4,6%
50-54 2 1 3 4,6%
55-59 2 5 7 10,8%
60-64 1 0 1 1,5%
65-69 0 1 1 1,5%
70-74 1 0 1 1,5%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 1 1 1,5%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 37 28 65 100%

Ascea

Popolazione straniera residente ad Ascea al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Ascea (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Ascea al 1° gennaio 2018 sono 452 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Ascea (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Ascea (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 32,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Polonia (10,8%) e dal Pakistan(9,1%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Ascea 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 61 84 145 32,08%
Polonia Unione Europea 14 35 49 10,84%
Ucraina Europa centro orientale 5 26 31 6,86%
Germania Unione Europea 7 12 19 4,20%
Bulgaria Unione Europea 5 13 18 3,98%
Regno Unito Unione Europea 2 1 3 0,66%
Belgio Unione Europea 1 2 3 0,66%
Danimarca Unione Europea 2 0 2 0,44%
Lettonia Unione Europea 1 1 2 0,44%
Austria Unione Europea 0 1 1 0,22%
Francia Unione Europea 0 1 1 0,22%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Albania Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Totale Europa 98 179 277 61,28%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 8 10 18 3,98%
Mali Africa occidentale 15 0 15 3,32%
Gambia Africa occidentale 12 0 12 2,65%
Nigeria Africa occidentale 10 1 11 2,43%
Costa d’Avorio Africa occidentale 11 0 11 2,43%
Algeria Africa settentrionale 5 6 11 2,43%
Senegal Africa occidentale 9 0 9 1,99%
Guinea Africa occidentale 5 0 5 1,11%
Ghana Africa occidentale 4 0 4 0,88%
Niger Africa occidentale 2 0 2 0,44%
Camerun Africa centro meridionale 2 0 2 0,44%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,22%
Liberia Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Guinea Bissau Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Burkina Faso (ex Alto Volta) Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Totale Africa 87 17 104 23,01%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
Pakistan Asia centro meridionale 37 4 41 9,07%
India Asia centro meridionale 13 3 16 3,54%
Bangladesh Asia centro meridionale 4 1 5 1,11%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 1 2 3 0,66%
Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 1 1 2 0,44%
Totale Asia 56 11 67 14,82%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Brasile America centro meridionale 0 2 2 0,44%
Ecuador America centro meridionale 0 2 2 0,44%
Totale America 0 4 4 0,88%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Ascea per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Ascea 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 4 10 14 3,1%
5-9 7 12 19 4,2%
10-14 5 6 11 2,4%
15-19 20 12 32 7,1%
20-24 40 9 49 10,8%
25-29 40 21 61 13,5%
30-34 36 18 54 11,9%
35-39 19 24 43 9,5%
40-44 19 29 48 10,6%
45-49 17 13 30 6,6%
50-54 14 22 36 8,0%
55-59 6 9 15 3,3%
60-64 5 10 15 3,3%
65-69 3 6 9 2,0%
70-74 3 8 11 2,4%
75-79 2 2 4 0,9%
80-84 1 0 1 0,2%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 241 211 452 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protesta 5G a Palinuro: Manifestazione in Piazza Virgilio contro l’antenna alle Saline

Il Comitato Difesa Salute e Paesaggio chiede un regolamento per le radiofrequenze a tutela del paesaggio del Cilento e della salute pubblica. Partecipazione aperta a tutti.

Castellabate, sinergia tra Comune e ASL: nuova vita per i locali del SAUT di Santa Maria

I locali di riferimento dovranno subire una massiccia opera di ristrutturazione per poi essere trasformati in un nuovo punto di riferimento per la sanità di Castellabate

Capaccio Paestum, pericolo in località Brecciale: ostruzione del Sele minaccia la sicurezza

Un isolotto di detriti ostruisce l'alveo del fiume Sele, associazione chiede interventi urgenti

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Torna alla home