Attualità

Colori, loghi e disegni: parte da Camerota il progetto ‘Bulgheria, comunicazione d’identità’

Il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria - La comunicazione d’identità’

Comunicato Stampa

22 Maggio 2019

«Con la presente, l’associazione ‘Demetra DNA Nulturalmente, tra Natura e Cultura’ e i docenti della scuola del Design del Politecnico di Milano, intendono comunicare il loro vivo e vibrante entusiasmo per la sopraggiunta conclusione della prime due fondamentali parti del Progetto ‘Bulgheria’». Lo rendono noto i docenti del Politecnico di Milano e l’associazione Demetra. A seguito di tale obiettivo raggiunto, il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria – La comunicazione d’identità’. Il progetto del territorio del Cilento è stato svolto durante l’anno accademico 2017/18, grazie all’interesse, partecipazione e lungimiranza del sindaco Mario Salvatore Scarpitta, dell’assessore alla Cultura Teresa Esposito, del consigliere al Turismo Domingo Ciccarino e dell’amministrazione comunale di Camerota. Tanti i docenti coordinatori e collaboratori che hanno condiviso il programma del progetto e dal quale si è assunto il metodo teorico/progettuale per il percorso didattico/progettuale degli studenti coinvolti: Massimiliano Maini, Raffaele Gagliardi, Massimo Hachen e Luigi Brenna. L’elaborazione del progetto è stata effettuata da 70 studenti del Politecnico-Scuola del Design nei corsi e nei laboratori attinenti lo studio della materia. Ha prodotto un insieme di documentazione che è stato raccolto in otto “faldoni” per un totale di 560 pagine archiviate in files sorgente Adobe Illustrator e Adobe Acrobat. Inoltre, è anche stata sviluppata e conclusa una seconda fase progettuale.

I docenti Maini e Gagliardi, in collaborazione con gli studenti del corso di Strumenti e Metodi per il Design del Prodotto, hanno progettato dieci pannelli di dimensioni 200×100 cm (funzionali per mostre pubbliche di sensibilizzazione e di diffusione del
progetto) di cui 2 pannelli introduttivi alle tematiche progettuali territoriali e 9 pannelli dedicati ai singoli comuni che, in seguito ad approfonditi studi, ricerche ed analisi completano uno dei comparti territoriali italiani da considerare prezioso perché raro per importanza storica, culturale e naturale. Tutti questi 10 pannelli saranno parte integrante ed essenziale della mostra che si svolgerà a Marina di Camerota.

Il progetto Territorio Culla del Bulgheria, si struttura e favorisce le relazioni tra cultura, storia, tradizioni, ambiente, arte, artigianato, prodotto, moda, benessere e tutte le eccellenze presenti su questi territori organizzate per rispondere in modo professionale alla ri-valorizzazione territoriale. Le azioni progettuali sono volte a valorizzare tutte le realtà locali, fornendo strumenti sinergici di rilancio e sviluppo che nei prossimi anni dovranno divenire lo strumento principe per rispondere al prioritario e fondamentale bisogno: il lavoro in/di prossimità.

Programma mostra:
Sabato 25 maggio presso il punto turismo “La perla del Cilento” Loc. Porto, alle ore 11.00 presentazione del progetto “Bulgheria” .
Domenica 26 maggio presentazione mostra pannelli itinerante all’aperto dalle ore 10.00 piazzetta Simon Bolivar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Torna alla home