Cilento

Una santa cilentana: Sant’Elena, festa a Laurino

La storia di Sant'Elena e la leggenda dei buoi

Katiuscia Stio

21 Maggio 2019

Il prossimo 22 maggio si rinnova una delle ricorrenze più sentite nel Cilento: quella dedicata a Sant’Elena. La festa religiosa dedicata alla patrona del paese si ripete anche il 18 agosto ed il 10 ottobre. Il 29 giugno, invece, in pellegrinaggio ci si reca in località Pruno presso la grotta dove la vergine morì.

Sant’Elena è nata proprio a Laurino, all’inizio del VI secolo. Da giovanissima si trasferì nella grotta presso Pruno, dove morì dopo 21 anni di vita eremitica nel 530. I suoi resti tornarono nel 1882 a Laurino, dove riposano custoditi nella Collegiata. Alla Patrona sono dedicate una cappella urbana che sorge vicino alla casa natìa (coperta con volta a botte con otto quadri dipinti sull’intonaco che racconto le principali gesta della Santa), una cappella rurale presso Gorgo-Nero e il santuario nella Grotta, oggi meta di pellegrinaggio. Quest’ultima è particolarmente suggestiva: nella parte sinistra dell’altare si vede l’antico sepolcro della Beata.
Una tradizione legata alla Santa è rappresentata dalle “fanoie”, che ogni domenica di maggio si accendono nei vari rioni dove vengono intonati canti in suo onore.

La leggenda narra che il corpo della Santa era conteso da due paesi: Laurino e Valle dell’Angelo. Per decidere, dunque, a quale dei due spettava, si presero due buoi: uno di Laurino e uno di Valle dell’Angelo. Gli animali che trasportavano il corpo della Santa, una volta arrivati al bivio tra Laurino e Valle dell’Angelo, dovevano incamminarsi o per una strada o per l’altra. I buoi scelsero quella che portava a Laurino: questo fu sufficiente a indicare che la “patria” della Santa si trovava proprio lì. Da allora la salma fu messa nella chiesa di Santa Maria Maggiore dove, ancora oggi, si può ammirare. In ricordo di questa laggenda durante la festività di maggio la processione per le vie del comune avviene con il corpo trasportato da due buoi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home