Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Torre Orsaia e Tortorella

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

18 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Torre Orsaia

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torre Orsaia dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torre Orsaia (SA)

La popolazione residente a Torre Orsaia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.185 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.234. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 49 unità (-2,19%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torre Orsaia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torre Orsaia (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torre Orsaia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torre Orsaia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 35 14 1 41 12 0 +2 -3
2003 38 6 2 46 15 1 -9 -16
2004 42 12 0 41 13 0 -1 0
2005 43 15 0 54 9 0 +6 -5
2006 34 5 0 40 19 0 -14 -20
2007 23 12 0 34 3 0 +9 -2
2008 27 12 0 41 3 0 +9 -5
2009 36 12 0 50 4 1 +8 -7
2010 29 7 0 46 5 0 +2 -15
2011 (¹) 13 6 0 39 2 0 +4 -22
2011 (²) 4 0 4 12 0 0 0 -4
2011 (³) 17 6 4 51 2 0 +4 -26
2012 48 2 0 48 2 0 0 0
2013 26 4 10 39 0 1 +4 0
2014 26 4 1 23 4 0 0 +4
2015 23 6 0 39 3 0 +3 -13
2016 37 4 1 36 9 0 -5 -3
2017 19 23 2 38 5 0 +18 +1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torre Orsaia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 21 25 -4
2003 1 gennaio-31 dicembre 17 -4 24 -1 -7
2004 1 gennaio-31 dicembre 12 -5 21 -3 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 21 +9 30 +9 -9
2006 1 gennaio-31 dicembre 19 -2 18 -12 +1
2007 1 gennaio-31 dicembre 16 -3 30 +12 -14
2008 1 gennaio-31 dicembre 24 +8 29 -1 -5
2009 1 gennaio-31 dicembre 22 -2 28 -1 -6
2010 1 gennaio-31 dicembre 20 -2 26 -2 -6
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 17 -3 20 -6 -3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -15 7 -13 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 19 -1 27 +1 -8
2012 1 gennaio-31 dicembre 19 0 26 -1 -7
2013 1 gennaio-31 dicembre 14 -5 22 -4 -8
2014 1 gennaio-31 dicembre 12 -2 32 +10 -20
2015 1 gennaio-31 dicembre 17 +5 31 -1 -14
2016 1 gennaio-31 dicembre 11 -6 32 +1 -21
2017 1 gennaio-31 dicembre 19 +8 32 0 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Tortorella

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Tortorella dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Tortorella (SA)

La popolazione residente a Tortorella al Censimento 2011 rilevata il giorno 9 ottobre 2011 è di 563 individui e coincide con quella risultante in Anagrafe, di conseguenza non è necessario effettuare delle operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Tortorella espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Tortorella (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Tortorella negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Tortorella (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 2 0 1 12 0 0 0 -9
2003 1 2 0 8 1 0 +1 -6
2004 2 0 0 3 0 0 0 -1
2005 7 3 0 9 0 0 +3 +1
2006 3 2 0 9 0 0 +2 -4
2007 11 5 9 4 0 0 +5 +21
2008 13 1 4 7 0 3 +1 +8
2009 8 3 0 8 0 0 +3 +3
2010 3 3 0 11 3 1 0 -9
2011 (¹) 7 1 0 8 6 0 -5 -6
2011 (²) 3 0 0 4 0 0 0 -1
2011 (³) 10 1 0 12 6 0 -5 -7
2012 8 1 0 21 2 0 -1 -14
2013 6 1 5 10 3 0 -2 -1
2014 3 5 0 10 8 0 -3 -10
2015 15 1 0 10 2 0 -1 +4
2016 22 3 0 8 7 0 -4 +10
2017 3 4 0 3 11 0 -7 -7
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Tortorella (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 1 9 -8
2003 1 gennaio-31 dicembre 5 +4 7 -2 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 10 +3 -7
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 3 -7 +2
2006 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 9 +6 -6
2007 1 gennaio-31 dicembre 3 0 4 -5 -1
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 8 +4 -4
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +4 13 +5 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 8 -5 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 -2 6 -2 -3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 0 2 -4 +1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 8 0 -2
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -3 9 +1 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 0 5 -4 -2
2014 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 6 +1 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 1 -3 10 +4 -9
2016 1 gennaio-31 dicembre 1 0 13 +3 -12
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 11 -2 -8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protesta 5G a Palinuro: Manifestazione in Piazza Virgilio contro l’antenna alle Saline

Il Comitato Difesa Salute e Paesaggio chiede un regolamento per le radiofrequenze a tutela del paesaggio del Cilento e della salute pubblica. Partecipazione aperta a tutti.

Castellabate, sinergia tra Comune e ASL: nuova vita per i locali del SAUT di Santa Maria

I locali di riferimento dovranno subire una massiccia opera di ristrutturazione per poi essere trasformati in un nuovo punto di riferimento per la sanità di Castellabate

Capaccio Paestum, pericolo in località Brecciale: ostruzione del Sele minaccia la sicurezza

Un isolotto di detriti ostruisce l'alveo del fiume Sele, associazione chiede interventi urgenti

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Torna alla home