Attualità

Grande successo per il Recital di fine anno dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino

“Dal Cilento al Sud America a passi di danza. Mille note in una sera”

Carmen Lucia

18 Maggio 2019

Mercoledì 15 Maggio, presso la Sala Polifunzionale di Casal Velino si è tenuto il Concerto di fine anno dell’Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino. Alla presenza della Dirigente, Prof.ssa Maria Masella dei docenti e delle famiglie, gli allievi della Scuola a Indirizzo Musicale si sono esibiti in un concerto diretto dal Prof. Giovanni Garzione.

Nel repertorio delle musiche scelte dalla giovane orchestra: le melodie  dell’”Inno alla Gioia” di Beethoven, “Hello, Dolly!” di Herman, “Chattanooga Cho Cho” di Gordon – Warren, “Singing in the rain” di Freed e Brown,  “La vita è bella” di Piovani,  “Summertime” di Gershwin, l’Inno nazionale, con sinfonie e partiture precise ed equilibrate, eseguite con grande dedizione e impegno dagli allievi dell’Istituto a indirizzo musicale.

Nella seconda parte le allieve si sono esibite in  un recital, dedicato alla visione di un viaggio onirico e immaginifico, dal Cilento, a Napoli, all’America del Sud. Su musiche che hanno variato dal tango ai cunti cilentani, dall’hip-hop ai balli caraibici, le protagoniste del saggio  hanno portato in scena un musical con danze e coreografie di forte effetto scenico, che hanno dato vita a uno spettacolo di grande equilibrio tra corpo e mente, tra movimenti e musica, armonia e ritmo. Le  allieve hanno eseguito differenti performance di danza, mostrando le competenze acquisite nel corso dell’anno scolastico. Sono state seguite e coordinate dalla Professoressa Noemi Lenza, che ha ideato l’allestimento, curato la regia e sopratutto ha accompagnato i giovani allievi in un percorso di formazione e crescita che ha permesso a ognuno di esprimere la propria vocazione artistica. Molto apprezzata anche l’esibizione con l’organetto del giovanissimo allievo Alessandro Cortiglia.

La musica, la recitazione e il ballo diventano elementi ed espressioni fondamentali di una “paideia” che ha radici antiche, ma si nutre anche di tensioni innovative e sperimentali, come nei moderni approcci educativi, dove l’espressività delle arti si coniuga con lo studio delle discipline tradizionali. Com’è evidente anche dagli ultimi orientamenti normativi del MIUR e dalle ricerche scientifiche in campo pedagogico,   l’attività “motoria-espressiva”, sin dall’età prescolare, sostiene  un processo di crescita e di costruzione della  identità di ogni allievo, attraverso lo sviluppo delle capacità corporee, musicali, linguistiche, sensoriali, espressive, e facilita la conquista, attraverso la conoscenza e la coscienza delle proprie attitudini e capacità, di un vero senso di benessere e di “libertà”.

Qui di seguito l’elenco dei docenti che hanno allestito il saggio: Prof.ssa Noemi Lenza (Educazione Fisica); Prof.ssa Paola Fazio (Classe di Pianoforte), Prof. Gerardo Cammarano (Classe di Clarinetto); Prof. Giuseppe Cairone (Classe di Chitarra); Prof. Giovanni Garzione (Classe di Corno).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home