Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Torchiara e Torraca

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

17 Maggio 2019

Panorama di Torchiara

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Torchiara

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torchiara dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torchiara (SA)

La popolazione residente a Torchiara al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.803 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.825. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 22 unità (-1,21%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torchiara espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torchiara (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torchiara negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torchiara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 57 2 0 19 0 1 +2 +39
2003 65 8 1 19 0 6 +8 +49
2004 55 5 1 31 0 2 +5 +28
2005 59 7 3 30 0 0 +7 +39
2006 77 3 1 36 0 0 +3 +45
2007 70 20 0 52 0 0 +20 +38
2008 73 18 2 51 0 11 +18 +31
2009 63 3 0 61 1 1 +2 +3
2010 61 6 1 50 0 2 +6 +16
2011 (¹) 50 9 0 32 0 4 +9 +23
2011 (²) 19 2 1 13 0 5 +2 +4
2011 (³) 69 11 1 45 0 9 +11 +27
2012 99 9 25 71 3 9 +6 +50
2013 57 1 15 42 2 1 -1 +28
2014 56 6 3 60 14 19 -8 -28
2015 58 10 0 41 2 0 +8 +25
2016 38 2 1 68 1 5 +1 -33
2017 50 2 1 46 6 4 -4 -3
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torchiara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 19 -9
2003 1 gennaio-31 dicembre 21 +11 23 +4 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -8 17 -6 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 13 0 17 0 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 20 +7 16 -1 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 11 -5 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 15 -3 18 +7 -3
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +5 17 -1 +3
2010 1 gennaio-31 dicembre 25 +5 20 +3 +5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 -19 12 -8 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -2 5 -7 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -15 17 -3 -7
2012 1 gennaio-31 dicembre 16 +6 20 +3 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 20 +4 20 0 0
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 25 +5 -7
2015 1 gennaio-31 dicembre 17 -1 16 -9 +1
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -1 11 -5 +5
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 -3 27 +16 -14
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Torraca

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torraca dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torraca (SA)

La popolazione residente a Torraca al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.267 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.283. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 16 unità (-1,25%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torraca espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torraca (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torraca negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torraca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 37 3 1 25 3 0 0 +13
2003 18 3 0 19 0 0 +3 +2
2004 29 4 0 29 1 0 +3 +3
2005 28 6 0 29 2 0 +4 +3
2006 15 1 4 20 1 0 0 -1
2007 25 20 0 28 0 0 +20 +17
2008 23 4 0 18 5 0 -1 +4
2009 46 5 0 16 0 0 +5 +35
2010 26 5 0 26 0 2 +5 +3
2011 (¹) 17 2 0 42 0 0 +2 -23
2011 (²) 4 0 5 6 1 0 -1 +2
2011 (³) 21 2 5 48 1 0 +1 -21
2012 31 3 12 25 4 3 -1 +14
2013 19 0 0 29 1 1 -1 -12
2014 46 3 0 30 0 2 +3 +17
2015 18 0 0 29 4 1 -4 -16
2016 18 3 0 33 4 1 -1 -17
2017 26 6 1 24 0 0 +6 +9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torraca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 14 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 18 +10 8 -6 +10
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -5 17 +9 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 5 -12 +6
2006 1 gennaio-31 dicembre 9 -2 14 +9 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 12 -2 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 9 -3 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 +4 16 +7 -3
2010 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 8 -8 +3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 9 -2 7 -1 +2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -8 3 -4 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -1 10 +2 0
2012 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 16 +6 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 12 -1 10 -6 +2
2014 1 gennaio-31 dicembre 12 0 17 +7 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 0 13 -4 -1
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 14 +1 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 9 -1 9 -5 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato | VIDEO

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Torna alla home