Cilento

Blitz a Camerota: ecco tutti gli indagati

Le casse del comune gestite come un Bancomat

Carmela Santi

17 Maggio 2019

Le casse dell’amministrazione comunale gestite come un bancomat. Spese pazze tra viaggi e non solo addebitate al comune con fatture false. Gare di  appalto vinte da imprenditori compiacenti in cambio di tangenti dopo le assunzioni di parenti dei politici. L’amministrazione comunale era diventata un affare per pochi amici. Bufera giudiziaria sul comune di Camerota. Ieri mattina per l’ex sindaco Antonio Romano ed altre undici persone tra ex assessori, ex consiglieri e funzionari comunali sono scattate le misure cautelari.

In una intercettazione l’ex consigliere comunale Ciro Troccoli dopo aver indicato su un foglio tre amici da far assumere “Nun sia mai va in mano.. se va in mano alla Procura sto foglio dico  “guarda, non so niente”se no Pierpaolo …” A tremare oltre ad ex amministratori anche noti professioni tra medici ed avvocati. Tutti nomi illustri coinvolti nell’inchiesta Kamaraton condotta dalla Procura di Vallo che ha portato alla luce un vasto giro di corruzione, appalti truccati, assunzioni sospette e favori.

I carabinieri della compagnia di Sapri agli ordini del capitano Calcagnile e i militari di Camerota, con il maresciallo Carelli, hanno dato esecuzione alle misure cautelari ed eseguito 19 perquisizioni domiciliari. In carcere sono finiti oltre all’ex sindaco Romano, l’ex vicesindaco Fernando Cammarano e l’ex amministratore Rosario Abbate. Ai domiciliari un altro ex sindaco Antonio Troccoli, poi capostaff al Comune, suo figlio Ciro e Michele Del Duca, ex vicesindaco e ginecologo dell’ospedale San Luca. Divieto di dimora  per Giancarlo Saggiomo, Vincenzo Bovi e Vincenzo Del Duca. Nella bufera giudiziaria anche la città di Vallo con il vice sindaco Antonietta Coraggio responsabile dell’ufficio tecnico di Camerota. Per lei è scattato il divieto di dimora e l’interdizione di un anno dai pubblici uffici. Stessa misura per Lorenzo Calicchio , Mauro Esposito.

Un lungo elenco di indagati e perquisizioni.

Svelati, dagli inquirenti, nell’ordinanza di oltre 300 pagine, anni di malaffare dal 2012 al 2017.  L’indagine, è partita da un accertamento dei proventi della Tosap e si è conclusa con 38 capi di imputazione dalla corruzione all’abuso d’ufficio. “Dalle intercettazioni  – ha spiegato il Procuratore Capo Ricci – sarebbe emerso un “collaudato sistema comunale” di logiche affaristiche e clientelari, per la spartizione illecita degli appalti a favore di imprenditori amici”. Tra le contestazioni l’illegittima concessione dell’appalto per la riscossione dei tributi alla Soget, l’ammissione di ditte locali prive dei requisiti per la realizzazione di strade, rete fognarie,  refezione scolastica, gestione dell’area portuale, allestimento dei seggi elettorali, incarichi legali, concessioni demaniali.

In cambio delle gare pilotate,  gli imprenditori fornivano la classica mazzetta, assunzioni o lavori edili privati in maniera gratuita, pass per parcheggi e ormeggi gratuiti. Nell’indagine anche la distrazione di fondi delle società partecipate Il Leon di Caprera e La Calanca girati ad ex amministratori e funzionari  senza motivazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: rissa in piazza Carlo Levi, adolescenti arrivano alle mani

Al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Torna alla home