Eventi

Venuti dal mare: Contributi d’Oriente alla Storia di Atena Lucana

Al via una serie di eventi in occasione della festività di San Ciro

Comunicato Stampa

9 Maggio 2019

San Ciro

Si terrà il 12 Maggio alle ore 19:00 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Atena Lucana il convegno “Venuti dal Mare: contributi dell’Oriente alla Storia di Atena – I canti popolari e i riti religiosi tra Oriente e Occidente”.

Il convegno sarà il primo di una serie di eventi, organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e il Comitato Feste, che si svolgeranno nella terza settimana di Maggio, in occasione dei festeggiamenti di San Ciro, Santo Protettore di Atena Lucana.

Di seguito alcuni appuntamenti che si svolgeranno nel nostro comune nella settimana dal 12 al 19 Maggio:

● Giovedì 16 Maggio alle ore 20:00 inaugurazione della “FIERA delle TIPICITA’”, una vetrina per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed artigianali della nostra terra, che sarà aperta fino a Domenica 19 maggio. A seguire il concerto di musica popolare tenuto da Piera Lomabrdi

● Sabato 18 Maggio ore 20:30 Fiaccolata per i malati e per gli emigrati

● Domenica 19 Maggio ore 10:30 Santa Messa solenne nel Santuario di San Ciro presieduta da Sua Eccellenza Mons. Antonio De Luca.
Ore 12:00 “Firma del Patto di Amicizia” tra i comuni di Grottaglie (Ta), Marineo (Pa), Portici (Na) e Atena Lucana.
Alle ore 21:30 concerto de “I Giardini dei Semplici” E’ obiettivo di questa amministrazione sostenere gli sforzi che la comunità di Atena Lucana compie nell’organizzazione dei festeggiamenti in onore di San Ciro proponendo un programma di attività che hanno come finalità la valorizzazione e la promozione delle tradizioni, delle culture agro-alimentari, del patrimonio storico-artistico e quindi degli elementi identitari della nostra comunità in un periodo in cui, proprio per i festeggiamenti del Santo protettore giungono nel nostro comune più di 5mila persone.

Il convegno vedrà una relazione di Antonio Tortorella di carattere storico sulle origini di Atena Lucana, con particolare attenzione agli influssi bizantini e orientali dell’epoca medioevale. Seguirà poi la relazione del Prof. Rosario Quaranta, membro della Società di Storia Patria di Bari, sulla figura e sulla diffusione del culto di San Ciro d’Alessandria: come il culto del Santo sia giunto nei nostri territori dall’Egitto. Concluderà i lavori Don Giuseppe Radesca, Vicario Generale della Diocesi di Teggiano-Policastro.

Atena Lucana da sempre si presenta, per posizione geografica, come luogo di crocevia e accoglienza di varie culture. Lo dimostrano le tracce che nel corso della storia l’uomo ha lasciato sul nostro territorio fino ai giorni nostri: dai reperti greci del periodo pre-romano alle testimonianze della presenza dei monaci grecobizantini in epoca medioevale. Seppur geograficamente distante, l’Oriente, inteso come mondo culturale altro, è sempre stato presente nella nostra storia. In questo contesto di commistione tra culture lontane si innesta la diffusione del culto di San Ciro d’Alessandria nell’Italia meridionale.

“Veneriamo un Santo proveniente da Oriente, la cui levatura è riconosciuta sia dalla Chiesa Cattolica d’Occidente, sia dalle Chiese d’Oriente e nell’epoca in cui molti vogliono costruire muri, la vita del Santo e le modalità di diffusione del Suo culto, sembrano al contrario indicarci la bellezza della costruzione di ponti, in questo caso un Ponte tra Oriente e Occidente”, spiega il sindaco Luigi Vertucci.

“L’iniziativa del 12 Maggio è una tappa del progetto, finanziato dalla Regione Campania, che vede in partenariato il comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono, e Atena Lucana”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Torna alla home