Attualità

Roccagloriosa e Montano Antilia, ok ad interventi sulla viabilità

Ecco il programma dei

Comunicato Stampa

6 Maggio 2019

Lavori in corso

La Provincia di Salerno prosegue l’attività di messa in sicurezza in tutto il territorio provinciale. Nei prossimi giorni inizieranno due interventi sulla SP 430.

Nel comune di Roccagloriosa dove è previsto l’avvio ai Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 430 nel comune di Roccagloriosa – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

L’opera è finanziata dalla Regione Campania con fondi POR FESR CAMPANIA 2014/2020, per l’importo di € 600.000,00.
Contemporaneamente, presso il comune di Montano Antilia, si procederà all’avvio dei “Lavori urgenti per la messa in sicurezza dello smottamento a valle della sede stradale lungo la S.P. 430 al km 150+000 nei pressi dello svincolo di Massicelle nel comune di Montano Antilia.

Anche in questo caso l’opera è finanziata dalla Regione Campania con fondi POR FESR CAMPANIA 2014/2020, per l’importo di € 680.000,00.

“Nel primo caso – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – l’intervento è finalizzato alla messa in sicurezza del tratto stradale compreso tra il Km. 165+550 al Km. 165+750 della SP 430, in comune di Roccagloriosa, interessato da un fenomeno franoso, di estensione pari a circa 60 m.
Accertato che la causa principale del fenomeno franoso è rappresentata dalla circolazione idrica dovuta alla presenza di numerosi torrenti, il progetto mira all’allontanamento delle acque rilevate mediante l’installazione di un sistema drenante in dreni tubolari paralleli e installati parallelamente al piano campagna, disposti secondo le linee di massima pendenza, della lunghezza di 50 m con interasse di 2m disposti a valle della carreggiata ad una quota di circa 5-6 metri dal piano carrabile della SP 430. Sarà, infine, ripristinato il corpo stradale.
Nel secondo caso – continua il Presidente Strianese – l’intervento è finalizzato alla realizzazione dei lavori urgenti per il ripristino e la messa in sicurezza di un tratto di carreggiata stradale oggetto di uno smottamento ubicato al km 150+000 della S.P. 430 nel Comune di Montano Antilia, in prossimità dello svincolo di Massicelle.
Il posizionamento riveste particolare elemento di criticità, in quanto la strada rappresenta fondamentale arteria di collegamento tra tutti i Comuni dell’area cilentana ed l’area del medio Sele, con sostenuti flussi veicolari sia di pendolari che di turisti nella stagione estiva. A seguito dello smottamento, la carreggiata è stata parzialmente chiusa al traffico. L’intervento di progetto prevede il ripristino della carreggiata stradale mediante realizzazione di una paratia di contenimento, il riempimento del cucchiaio in frana e la successiva ricostruzione della sovrastante sede viaria. In particolare, la paratia sarà composta da pali trivellati aventi diametro di 100 cm ed interasse 110 cm, aventi lunghezza complessiva di 22.50 metri, con sovrastante cordolo sommitale di coronamento. La carreggiata ripristinata coprirà integralmente il cordolo, mentre il guard-rail bordo rilevato sarà infisso nella retrostante scarpata, ricostruita così come antecedentemente al fenomeno franoso.
Il ripristino del versante sarà effettuato mediante con un rilevato stradale che consenta un completo rinverdimento della scarpata, che, una volta ultimata, renderà la paratia completamente occultata alla vista.
Ringrazio il settore Viabilità e Trasporti dellEnte, diretto da Domenico Ranesi, e il Consigliere delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno, per l’attività svolta e l’incessante impegno nel portare a buon fine la programmazione della messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Torna alla home