Attualità

Molluschi e gabbiani certificano l’eccellenza delle acque del Cilento | FOTO

Tornano la "Pinna Nobilis" ed il "Gabbiano Corso" a certificare l'eccellenza delle acque cilentane.

Luisa Monaco

2 Settembre 2015

Tornano la “Pinna Nobilis” ed il “Gabbiano Corso” a certificare l’eccellenza delle acque cilentane.

Da anni era scomparsa dalle acque dell’isolotto di Licosa. In questa stagione estiva 2015, invece, la “Pinna Nobilis” è riapparsa nelle cristalline acque di Castellabate. Ad annunciarlo con soddisfazione è Pasquale Colella, rappresentante di Legambiente. L’importanza dell’evento, sta nel fatto che la Pinna Nobilis, comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura, è il più grande bivalve presente presente nel Mar Mediterraneo, è una specie protetta e la sua presenza è sinonimo di acque pulite. Questo mollusco, infatti, accumula assorbendoli dal mare grandi quantità di inquinanti e patogeni. A partire dagli anni ’60 in Italia si era assistito alla sua progressiva scomparsa. La sua presenza nelle acque di Castellabate, invece, è un ottimo indicatore.

Ma le buone notizie per l’ambiente non finiscono qui: negli ultimi giorni, infatti, sempre presso l’isola di Licosa, sono stati avvistati nuovamente dei gabbiani della specie “Corso”. “Oltre al fatto che è una specie protetta – spiega Colella – la loro presenza è sinonimo del mare pulito e pescoso”. Fino a qualche settimana fa in Italia questi gabbiani erano presenti solo in Liguria, in Sicilia e sull ‘Isola di Licosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Torna alla home