Attualità

Bandiere Blu in Cilento, la soddisfazione degli amministratori locali

La soddisfazione degli amministratori locali per le Bandiere Blu

Costabile Pio Russomando

3 Maggio 2019

Castellabate ottiene il riconoscimento da 21 anni, Agropoli da 20, ma è Pollica la località che da più tempo conquista la Bandiera Blu: la prima nell’87.

Per il Cilento, comunque, i 13 vessilli della Fee ottenuti rappresentano l’ennesimo record e grande è la soddisfazione degli amministratori locali (leggi qui).

Qui Agropoli

Eugenio Benevento, assessore al demanio del Comune di Agropoli, parla della Bandiera Blu di “motivo di soddisfazione per l’intera amministrazione comunale, ancor di più quando oltre alla bandiera blu per le spiagge, la nostra città viene insignita della bandiera blu per l’approdo turistico, attestati che certificano la salubrità delle acque e la qualità dei servizi offerti”. Il centro dell’area nord della costiera cilentana può sorridere: quest’anno il vessillo Fee è stato attribuito ad un lembo di spiaggia in più, ovvero quello di Torre San Marco.

Qui Castellabate

Soddisfazione anche da Castellabate. A Roma, per ritirare il vessillo, l’assessore Domenico Di Luccia insieme al responsabile dell’ufficio turismo Enrico Nicoletta. “Castellabate si conferma località turistica d’eccellenza, un esempio di grande attenzione per le acque di balneazione, per la depurazione e per la qualità della vita», dichiara l’assessore all’ambiente, Domenico Di Luccia. “La Bandiera Blu è sinonimo di qualità ambientale, un ottimo traguardo, per noi consolidato, che fa ben sperare in un futuro sempre più sostenibile per il nostro territorio”.

Qui Ascea

Diventa maggiorenne la Bandiera Blu ad Ascea. Il comune cilentano ritira il vessillo da 18 anni consecutivamente. A Roma presente l’assessore Valentina Pica con Alessandro Rizzo, dell’ufficio turismo. “Per il Comune di Ascea e per me come assessore è un orgoglio immenso – spiega Pica – Ringrazio gli uffici comunali che hanno sostenuto questa candidatura ma soprattutto i cittadini e gli operatori turistici. Senza il lavoro di ognuno questo importante riconoscimento non potrebbe realizzarsi”.

Qui Centola

Da Centola Palinuro ad esprimere la propria gioia è l’assessore Angela Ciccarini. “La Bandiera Blu continua a sventolare sulle spiagge di Palinuro anche nel 2019 rispettando i rigorosi parametri che consentono di ottenere un prestigioso riconoscimento che certifica l’eccellente qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l’attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche”, dice. Poi prosegue: “La Bandiera Blu è un attestato che premia l’impegno anche dei nostri concittadini e degli operatori turistici del territorio verso i quali non può che andare un doveroso ringraziamento. È altresì un biglietto da visita importante per la nostra destinazione e lo stimolo a fare sempre di più per la valorizzazione del nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home