Attualità

Cilento, ancora record! 13 Bandiere Blu

In Italia premiati 183 comuni. Nel Cilento la maggior concentrazione di Bandiere Blu

Ernesto Rocco

3 Maggio 2019

Sono 183 i Comuni italiani che hanno ottenuto la Bandiera Blu per il 2019, otto in più rispetto allo scorso anno. Il totale delle spiagge premiate dalla 33esima edizione del premio sale a 385 lidi, senza includere i 72 approdi. Domina la Liguria, che sale a 30 località con tre nuovi ingressi (Imperia, Riva ligure e Sanremo) e guida la classifica davanti alla Toscana con 19 località mentre la Campania resta a 18 Bandiere.

Seguono con 15 località le Marche, che perdono due Bandiere ma segnano un nuovo ingresso (Gabicce). La Sardegna è presente con 14 località con la novità dell’isola di Sant’Antioco mentre la Puglia conquista una nuova località (Maruggio) e raggiunge 13 Bandiere perdendone due. La Calabria sale a quota 11 con due new entry (San Nicola Arcella e Villapiana). Anche l’Abruzzo cresce a 10 con l’ingresso di Villalago, sul lago di Scanno (la Fee premia anche i lidi lacustri).

Il Lazio arriva a 9, con la nuova entrata Anzio, il Veneto conferma 8 riconoscimenti, l’Emilia Romagna i suoi 7, come la Sicilia che ne guadagna una (Pozzallo) passando appunto a 7 Bandiere. La Basilicata va a 5 con un nuovo ingresso (Pisticci) e il Friuli Venezia Giulia conferma le due Bandiere dell’anno precedente. Chiude il Molise con una Bandiera. (A cura di Simone Cosimi)

Il Cilento si conferma ancora una volta una delle aree d’Italia con la maggiore concentrazione di Bandiere Blu. 13 quelle attribuite dalla Fee al litorale compreso tra Capaccio Paestum e Sapri. Sono Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Ispani, Vibonati e Sapri.

In Provincia di Salerno Bandiera Blu anche per Positano. In Provincia di Napoli, invece, il vessillo Fee sventolerà sulle coste Anacapri, Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Sorrento.

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge la Provincia di Salerno ottiene 5 Bandiere Blu per gli approdi. Riconoscimenti ad Agropoli, Pollica, Casal Velino, Camerota e Palinuro oltre che a Marina d’Arechia a Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home