Attualità

Da Sanza a Sant’Agata di Puglia, l’escursione “Sulle Orme di Roberto il Guiscardo”

Appuntamento 11 e 12 maggio

Vincenza Alessio

28 Aprile 2019

“Sulle Orme di Roberto il Guiscardo” è il titolo dell’escursione storico-culturale che partirá da Sanza per poi terminare a Sant’Agata di Puglia.
L’evento è organizzato dal Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano ‘’PIETRO LAVEGLIA ‘’, con sede presso la Biblioteca Comunale di Sala Consilina, presieduto dal Prof. Carmine Carlone, dai Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia (FG) e con il patrocinio dell’ Università degli Studi di Salerno, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana del Vallo di Diano e Alburni, dei Comuni di Sanza, Roscigno, Contursi Terme, Conza della Campania, Sant’Agata di Puglia, Banca Monte Pruno ed altri Enti e Associazioni.

Sabato 11 maggio alle 9.30, dopo i saluti del Sindaco di Sanza Dott. Vittorio Esposito e dell’Assessore alla Cultura Antonella Confuorti, partirà l’escursione per raggiungere Roscigno Vecchia, aperitivo buffet alle ore 13.00, per poi nel pomeriggio spostarsi verso Contursi Terme dove alle 16.00 si terrà il convegno “Roberto il Guiscardo e i suoi tempi”, che vedrá la presenza di autorevoli relatori a livello nazionale ed i saluti istituzionali del Sindaco di Contursi Terme Dott. Alfonso Forlenza, dell’Avv. Emilio Sarli ,vice-presidente del Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano e del Sindaco di Sant’Agata di Puglia Dott. Luigi Russomando.

Domenica 12 maggio 2019, alle ore 9.30, invece, avverrá la partenza da Contursi Terme per raggiungere prima Conza della Campania e poi Sant’Agata di Puglia (FG).
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 5 maggio 2019 presso il Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano ‘’Pietro Laveglia’, nella Biblioteca Comunale di Sala Consilina o presso i Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia.

Chi è Roberto D’Altavilla, l’astuto, detto il Guiscardo?

È uno dei personaggi più influenti ed importanti della sua epoca. Duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia.

Primo dei figli di Tancredi, signore di Hauteville (Normandia occidentale) e della sua seconda moglie, Fressenda, nacque nel 1015.
La prima, faticosa fase della sua carriera nel Sud, è nota solo a grandi linee. Roberto passò un breve periodo a servizio del principe di Capua Pandolfo che ruppe per un disaccordo relativo al suo compenso. Nello stesso periodo sposò Alberada, zia del normanno Gerardo, divenuto conte di Buonalbergo. Roberto non fu particolarmente aiutato dal fratello Drogone, figlio di Tancredi e della sua prima moglie, Muriella. Drogone lo aveva preceduto nell’Italia meridionale e aveva già guadagnato una posizione di preminenza tra le bande normanne attive in Puglia ed ereditata dal maggiore dei fratelli Altavilla, Guglielmo. Roberto si insedió nella Calabria settentrionale, probabilmente non a caso lontano dal principale teatro di azione del fratello; era alla testa di un manipolo di cavalieri che facevano base presso la rocca di Scribla.

Le attività del Guiscardo furono diverse, tra cui sequestri di persona a scopo di riscatto e furti di bestiame.

La cattura del notabile Pietro di Bisignano e la successiva alleanza segnarono, però, un primo legame del Guiscardo con le società locali.
Inoltre, egli fu il primo principe normanno di Salerno, che sotto la sua guida, nell’XI secolo, divenne capitale di un principato che comprendeva quasi tutto il meridione d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home