Attualità

Pisciotta: appuntamento con la storia! Oggi il primo Frecciarossa

Arriva il primo Frecciarossa alla stazione di Pisciotta Palinuro: oggi un giorno storico per la città

Luisa Monaco

26 Aprile 2019

Stazione di Pisciotta

Oggi è un giorno storico per Pisciotta. Presso lo scalo ferroviario fermerà per la prima volta il Frecciarossa. L’alta velocità era stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ettore Liguori e dagli operatori turistici del territorio. Pisciotta si affianca alle fermate di Agropoli, Vallo della Lucania, Centola e Sapri.

Non sarà però uno scalo aggiuntivo a questi, ma alternativo. Il venerdì, infatti, il Frecciarossa fermerà a Pisciotta anziché alla stazione di San Severino di Centola. La partenza da Milano Centrale è prevista alle 7.20; si arriverà a Pisciotta alle 13.49, in circa sei ore. Il ritorno è previsto alle 15.14 da Pisciotta e 21.45 a Milano. I biglietti di andata per la tratta per Sapri sono già esauriti; per il ritorno è possibile trovarli a partire da 160 euro.

Fermate intermedie anche a Reggio Emilia, Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina, Roma Termini, Napoli Centrale e Salerno. Soddisfazione è stata espressa anche dall’associazione Trasparenza e Legalità che riconosce i meriti all’assessore Corrado Matera “per aver creduto e lavorato per realizzare i collegamenti di mobilità turistica ad alta velocità per il Cilento ed aver recepito la richiesta delle associazioni per la fermata di Pisciotta Palinuro”. L’amministrazione comunale, invece, rivendica il proprio impegno per l’attivazione del Frecciarossa; la trattative con Regione e Trenitalia, infatti, presero il via già quattro anni fa. Il comune, al fine di accogliere al meglio coloro che giungeranno allo scalo grazie al Frecciarossa, ha già attivo un servizio navetta; presto, inoltre, sarà attivato un infopoint informativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home