Attualità

Villammare: le origini e la storia del villaggio “Le Ginestre”

Cinzia Sapienza

1 Settembre 2015

Panorama Villammare

VILLAMMARE. Il villaggio “Le Ginestre”, ubicato nella parte alta di Villammare, in prossimità della località “Oliveto”, e a poca distanza dalla cittadina di Sapri, è un paradiso nel verde ricco di villette molto belle e ricercate. Intorno agli anni settanta, una società torinese acquistò questo grosso appezzamento di terreno comprendente una collina che scende giù fino al mare, da un ricco proprietario terriero di cognome Martuscelli.

La società voleva organizzare, visto l’incremento di turisti nei mesi estivi, la realizzazione di un grande villaggio privato, e desiderava mantenere dunque l’aspetto elitario che già contraddistingueva il villaggio all’inizio della sua storia. Se non fosse che, una volta nata, la società cedette la gestione dell’appezzamento al geometra stesso che avrebbe provveduto al suo progetto di villaggio privato: il professionista Palumbo, residente a Scario. Da quando fu lo stesso Palumbo a occuparsi del villaggio, i turisti cominciarono ad acquistare case e proprietà dando sempre maggiore prestigio alla località, chiamata in seguito “Le Ginestre”, data la grande diffusione al suo interno di fiori di ginestre; un nome, “Le Ginestre” che avrebbe dato così lo spunto ad omaggiare tutti i villini della collinetta con nomi di fiori e di piante. I residenti dell’amena località  hanno poi pensato di nominare, per una corretta amministrazione della stessa, un Consiglio di amministrazione composto da un Presidente, cinque consiglieri e tre Probiviri. Di recente, al villaggio è stato tributato anche il nome del nuovo centro commerciale sorto in località “Oliveto”, denominato appunto “Le Ginestre”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home