Attualità

Ad Auletta le telecamere della Rai

Domani alle 7.30 a Buongiorno Regione

Antonio Pagano

25 Aprile 2019

Nel Cilento tornano le telecamere della Rai. Domani, 26 aprile, alle ore 7.30 la “Città del Carciofo bianco del Tanagro”, Auletta, sarà protagonista al programma della terza rete Buongiorno Regione. Il giornalista Rino Genovese racconterà storia, tradizioni e varie notizie dei centro cilentano.

L’abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l’affluente fiume Bianco nei pressi dell’area industriale di Buccino. Vicino al suo territorio ricadono le Grotte di Pertosa-Auletta (Grotte dell’Angelo).

Secondo una leggenda citata dall’abate Giovan Battista Pacichelli, Auletta sarebbe stata fondata da Auleto, compagno di Enea. Alcuni storici, invece, affermano che il termine Auletta sia un fitonimo: dal momento che la zona è piena di ulivi (Olea europaea), si fa derivare il nome proprio da “olea”. Ad avvalorare tale tesi sono stati trovati documenti notarili nei quali la città è nominata come “olibola” nel 1095 e come “olivola” nel 1131. Intorno all’anno Mille, poi, Auletta era già stata fortificata e aveva tre vie di accesso, che confluivano verso le tre porte delle mura di cinta denominate: Porta del Castello, Porta del Fiume e Porta Rivelino o Piano.

Tra le attrazioni turistiche del paese va ricordato il Castello Marchesale, un imponente complesso architettonico situato nella parte alta del centro storico, risalente al XII secolo, periodo in cui tutto il borgo entrò a far parte del sistema difensivo del Ducato di Salerno; la Chiesa di San Nicola di Miradopo il terremoto del 1857, il Convento dell’Ordine di San Francesco della Scarpa, opportunamente ristrutturato, sostituì e prese il nome dell’antica Chiesa di San Nicola di Mira. In origine, il Convento, risalente al XII secolo, conservava numerose sacre reliquie, ospitando tra l’altro vari locali destinati alla macina delle olive o al deposito del grano; la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nel centro storico. L’interno si sviluppa in un unico ambiente con un solo altare policromo in legno a cui, nel 1888, venne concesso, dal Papa Leone XIII, il titolo di “Altare privilegiato”. Da visitare inoltre la torre campanaria, la cappella di San Donato, i Palazzi Gentilizi e il Casino dei Monaci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home