Cilento

Confraternite ad Agropoli in età Moderna e Contemporanea

La tradizione

Redazione Infocilento

21 Aprile 2019

Le Confraternite di Camella e di Serramezzana ad Agropoli (Venerdì Santo, 19 aprile 2019) suggeriscono un interessante percorso storico di fede e di cultura, mai adeguatamente affrontato ad Agropoli. In queste brevi note, che sono una elaborazione di quanto scritto da Pietro Ebner nel 1982 (Chiesa baroni e popolo nel Cilento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, vol. I, pp. 480-484), e che rappresentano l’inizio di una trattazione più articolata, ricordiamo che già nel 1583 il commissario apostolico Silvio Galasso aveva annotato in Agropoli, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli, la presenza di una confraternita; inoltre una confraternita era allora annessa alla cappella del Rosario, istituita nel convento francescano.

Il 22 agosto 1612 mons. de Matta e Haro confermava l’esistenza della prima confraternita (rendita annuale di ducati 5). Il 9 giugno 1698 il vicario Placido de Pace riscontrava nella Cappella del Nome di Gesù , ubicata nella parrocchiale dei santi Pietro e Paolo, un “monte dei morti” con confraternita, ove si celebravano 11 messe annue per i confratelli defunti. Questa esisteva ancora al momento della visita del vescovo mons. De Nicolai, il 16 aprile 1714, insieme ad un’altra confraternita, sita nella cappella di S. Maria dei sette dolori (Andrea Reale direttore spirituale), allogata nella cappella di S. Maria della pietà, che per le poche rendite il vescovo Bonito aveva unito alla parrocchiale. È mons. Giulio Raymondi, nella successiva visita dell’8 febbraio 1742, ad attestare l’esistenza di quest’ultima e a constatare nella cappella del Rosario della chiesa parrocchiale una confraternita, di cui era provvista nella medesima chiesa anche la cappella della Anime del Purgatorio. Questa esisteva al momento della visita di mons. Zuccari (19 gennaio 1771).

La cappella del Monte dei Morti intitolata a S. Maria Addolorata, che mons. Siciliani visitò il 3 ottobre 1875, ospitava una «confraternita provvisoria dell’Addolorata», mentre nella visita di mons. Maglione (8 maggio 1884), nell’abitato, si registrava la cappella dell’Assunzione, con statua lignea e confraternita, i cui statuti risultavano approvati il 2 luglio 1858, e la cappella del Carmine, provvista anch’essa di confraternita. Una congrega di Carità risultava, quindi, nell’abitato, nella cappella dei Sette Dolori, nel corso delle visite di mons. Maglione del 9 ottobre 1885 e di mons. Jacuzio del 27 settembre 1905, definita dell’Addolorata nella visita di quest’ultimo,l’11 maggio 1913.

ANTONIO CAPANO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home