Attualità

Corisa4 in liquidazione e inattivo: ma i comuni ancora pagano

Sindaco di Vallo della Lucania lancia l'allarme: si continua a tenere in vita un organismo ormai morto e sepolto

Redazione Infocilento

19 Aprile 2019

Per il funzionamento dell’EDA Salerno, ovvero l’Ente d’Ambito istituito con legge regionale per gestire la raccolta integrata dei rifiuti sul territorio, i Comuni sono stati invitati al pagamento di una quota pari ad un euro per abitante. Fin qui nulla di strano se non fosse che alcuni Enti rischiano di pagare due volte la stessa cifra. A sollevare la questione il sindaco del Comune di Vallo della Lucania, Antonio Aloia.

Corisa4 – Eda “una ingiustificata sovrapposizione”

Il primo cittadino ha lamentato “la ingiustificata sovrapposizione che si va profilando tra la quota di compartecipazione nelle spese di funzionamento dell’Eda Salerno e la quota di compartecipazione nelle spese generali del Consorzio, peraltro ancora più onerosa stando alle richieste dal Commissario Liquidatore”. Il riferimento è al Corisa4 che ha approvato nel dicembre scorso il piano di riparto delle spese generali del Consorzio per l’anno 2018 suddiviso tra i 49 comuni del bacino, per complessivi € 1.262.503,77. Vallo della Lucania sarà chiamato a pagare quasi 44mila euro. Insomma si rischia di pagare due volte anche per gli anni successivi considerato che il Commissario Liquidatore ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2018/2020 e ha previsto anche per le annualità 2019 e 2020 lo stesso identico ammontare di spesa corrente.

“Ne deriva che il Commissario potrà determinare, con successivo atto, richiedendo, quanto meno, la stessa quota di compartecipazione nelle spese generali consortili anche per gli anni 2019 e 2020, generando l’ingiustificata duplicazione di costi di cui sopra. A ciò si aggiunga la constatazione che il Consorzio è un organismo da tempo non in grado di svolgere una qualsivoglia attività utile ai comuni del bacino territoriale di riferimento”, evidenzia Aloia.

“Il paradosso emerge in tutta la sua evidenza anche solo considerando che la spesa che l’Eda Salerno ripartisce tra i comuni dell’intera provincia di Salerno risulta di poco superiore ad 1,1 milioni di euro, mentre la spesa corrente ripartita dal Corisa/4 tra i soli 49 comuni dell’ex bacino Salerno 4 ammonta ad 1.2 milioni di euro”, prosegue il primo cittadino il quale chiede di completare l’attivazione degli Enti d’Ambito per la gestione dei rifiuti, eliminando “un ingombrante e costoso orpello, da troppi anni lasciato nel limbo di una procedura di liquidazione di cui non si vede la fine, prevedendone la soppressione con apposita norma di legge ed impedire che i comuni e, quindi, i cittadini per via del prelievo tributario, debbano continuare a sostentare e tenere in vita, in una sorta di “accanimento terapeutico”, un organismo ormai morto e sepolto e di cui neppure il legislatore si cura”.

Resta però il problema dei lavoratori ancora in organico al Corisa4. Aloia ha una soluzione anche per questo: il transito degli stessi alla società provinciale Ecoambiente. Questi argomenti sono stati rappresentati all’Ente d’Ambito, al Prefetto di Salerno e al Commissario del Corisa4.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home