Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Lustra e Magliano Vetere

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

22 Aprile 2019

Lustra panorama

Lustra

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Lustra dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Lustra (SA)

La popolazione residente a Lustra al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.100 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.118. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 18 unità (-1,61%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Lustra espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Lustra (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Lustra negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Lustra (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 14 1 2 17 1 0 0 -1
2003 24 5 0 23 0 0 +5 +6
2004 13 3 1 19 1 7 +2 -10
2005 22 5 0 18 1 1 +4 +7
2006 26 7 0 39 3 0 +4 -9
2007 17 5 0 20 0 0 +5 +2
2008 15 11 1 14 2 3 +9 +8
2009 38 9 0 12 2 4 +7 +29
2010 17 3 0 18 0 0 +3 +2
2011 (¹) 26 0 0 15 0 1 0 +10
2011 (²) 5 1 3 5 0 0 +1 +4
2011 (³) 31 1 3 20 0 1 +1 +14
2012 17 2 7 25 0 0 +2 +1
2013 37 6 1 24 1 2 +5 +17
2014 25 5 0 28 1 0 +4 +1
2015 18 1 1 22 0 0 +1 -2
2016 20 3 0 33 0 2 +3 -12
2017 26 2 0 26 1 1 +1 0
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Lustra (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 5 15 -10
2003 1 gennaio-31 dicembre 16 +11 13 -2 +3
2004 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 9 -4 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 16 +7 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 21 +5 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 -1 11 -10 -2
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 -5 11 0 -7
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +4 13 +2 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 12 +4 15 +2 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 9 -3 11 -4 -2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -7 4 -7 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 11 -1 15 0 -4
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -8 14 -1 -11
2013 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 18 +4 -11
2014 1 gennaio-31 dicembre 9 +2 15 -3 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 5 -4 21 +6 -16
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 13 -8 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 6 0 19 +6 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Magliano Vetere

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Magliano Vetere dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)
La popolazione residente a Magliano Vetere al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 739 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 753. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 14 unità (-1,86%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Magliano Vetere espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Magliano Vetere negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 15 0 0 13 0 0 0 +2
2003 12 6 0 13 0 0 +6 +5
2004 12 2 0 16 0 0 +2 -2
2005 4 6 0 29 0 0 +6 -19
2006 9 3 0 14 1 0 +2 -3
2007 6 6 5 23 3 0 +3 -9
2008 9 3 0 7 1 1 +2 +3
2009 7 2 0 26 5 0 -3 -22
2010 10 3 0 11 0 0 +3 +2
2011 (¹) 6 1 0 19 0 0 +1 -12
2011 (²) 0 1 0 4 0 0 +1 -3
2011 (³) 6 2 0 23 0 0 +2 -15
2012 17 1 0 36 1 0 0 -19
2013 9 1 8 4 0 0 +1 +14
2014 9 4 0 9 1 0 +3 +3
2015 8 2 0 7 0 1 +2 +2
2016 16 1 0 8 0 0 +1 +9
2017 10 1 0 19 0 0 +1 -8
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 3 12 -9
2003 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 13 +1 -9
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 12 -1 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 0 12 0 -6
2006 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 15 +3 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 5 -2 10 -5 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 9 +4 13 +3 -4
2009 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 16 +3 -10
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 -3 10 -6 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -1 15 +5 -13
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 +1 5 -10 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 20 +10 -15
2012 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 11 -9 -7
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 11 0 -8
2014 1 gennaio-31 dicembre 0 -3 11 0 -11
2015 1 gennaio-31 dicembre 4 +4 17 +6 -13
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 13 -4 -11
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 15 +2 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Torna alla home