Alburni

A Corleto Monforte la festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza

Domani la presentazione dell'evento

Katiuscia Stio

17 Aprile 2019

CORLETO MONFORTE. “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”. Dopo circa venti anni, a Corleto Monforte, ritorna la festa che esalta le radici, la storia, la cultura. L’appuntamento è per il 29 e 30 giugno. Domani mattina, invece, alle ore 10.30, presso la Sala Marcello Torre sita nel Palazzo della Provincia in Salerno alla Via Roma, 104 si svolgerà la a Conferenza Stampa di presentazione del progetto “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”, ammesso e finanziato con fondi a valere sul Programma POC-FESR, cofinanziato dall’Unione Europea, dalla regione Campania e dal Comune di Corleto Monforte.

Interverranno Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno, Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte e Marco Lamonica, curatore Scientifico. Modera l’incontro la giornalista Rosaria Sica. Con la partecipazione del consigliere provinciale, Giuseppe Ruberto. La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto volto a tutelare e valorizzare il territorio e le sue tipicità, allo scopo di preservarne la valenza storico-culturale ed economica. Si inserisce nell’ambito di una politica di sviluppo e promozione locale alternativa a quelle già sperimentate nei precedenti anni.

Punto focale è la conoscenza e diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza”, che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci); inoltre, i percorsi naturalistici della transumanza potrebbero essere pensati come opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). La rievocazione storica della usanza (Transumanza) mira a concretizzare la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali.

L’obiettivo prioritario è il rilancio di iniziative locali che si svolgono in una piccola comunità. Questo progetto mira alla creazione di un prodotto di pianificazione culturale tipico di Corleto che individua nella geografia del posto, la base sulla quale sviluppare la gestione di un nuovo sistema culturale locale che si affacci successivamente ad uno sviluppo territoriale dei beni culturali, storici, enogastronomici e religiosi. Un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home