Cilento

La Culla della Civiltà della Gens Agropolese

Il “Piano di Sviluppo e Marketing Turistico/Culturale per il Borgo Antico di Agropoli” di Ernesto Apicella, sarà presentato pubblicamente a fine Aprile.

Ernesto Apicella

17 Aprile 2019

Il Piano nasce da una serie di articoli che ho pubblicato a partire dal 2012, redatti in base a ricerche e studi che ho condotto sulla storia di Agropoli. Ho riportato alla luce, nascosti dall’oblio del tempo, numerosi avvenimenti e fatti sconosciuti alle generazioni agropolesi contemporanee. Il Borgo Antico di Agropoli è l’unico in Italia che concentra sullo stesso promontorio, in un solo chilometro quadrato, un centro storico fondato dai Bizantini nel VI sec. d.C. e sviluppatosi nel periodo Medievale e Rinascimentale; un castello, di proprietà comunale, eretto dal generale bizantino Flavio Belisario (VI sec. d.C.) ed ampliato nel periodo Angioino-Aragonese; un’area di proprietà MIBAC (Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche) dove sono stati ritrovati un villaggio Protostorico (XI-X sec. a.C.), un Teikos Greco con Templi (VII sec. a. C.) ed un uliveto secolare.

Per noi, custodi protempore di questi beni archeologici, è un dovere ed un impegno morale verso le future generazioni, riscrivere la storia di Agropoli, sminuita, dimenticata ed oltraggiata nel tempo, dal poco interesse che i nostri predecessori le hanno dedicato. Quindi è doveroso attuare un’attenta e scrupolosa opera di recupero, di conservazione e di salvaguardia. Nonché una serie di iniziative atte alla valorizzazione di questo bene e alla creazione di un flusso economico, virtuoso per tutti i cittadini agropolesi.

L’idea di realizzare un Parco Archeologico-Ambientale nel Borgo Antico di Agropoli nasce nel 2013, quando pubblicai un articolo dal titolo “Akropolis, Borgo-Museo all’Aperto Eco Sostenibile”, (13 marzo 2013). Nell’articolo proponevo l’attuazione di un attento recupero, di una scrupolosa riqualificazione e di un’adeguata valorizzazione Urbanistica, Architettonica ed Energetico-Ambientale del Borgo Antico di Agropoli. Per dare corpo a questa idea, pubblicai altri tre articoli:
Scoperti ad Agropoli due Tesori  Archeologici di rilevanza Internazionale: Un Villaggio Protostorico, XI-X sec. a.C. ed il Tempio di Poseidone, VII sec. a.C.” (5 settembre 2013) dove riproponevo, dopo anni di disinteresse generale, la scoperta avvenuta nel 1982, di due antichi villaggi, uno Protostorico e l’altro Greco, sul promontorio di Agropoli; “Agropoli, ritrovati gli ultimi Secolari Testimoni Viventi della nostra Storia”(30 dicembre 2013), in questo articolo portai a conoscenza degli agropolesi che, nell’area orientale del Castello, c’era un Uliveto Secolare nascosto per decenni da un’alta recinzione e sconosciuto ai più; Il 2 dicembre 2016, pubblicai l’articolo “Nel Castello nasce il Museo dei Gladiatori Lucani. La realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale Akropolis”, dove auspicavo la realizzazione, nel nostro Castello, di un Museo polifunzionale aperto alle varie forme di arte con eventi, mostre ed esposizioni.

 

Negli anni successivi ho pubblicato altri articoli che mi hanno stimolato alla presentazione di questoPiano di Sviluppo e Marketing Turistico/Culturale per il Borgo Antico di Agropoli”.
Il Progetto si può estendere anche fuori le mura del Borgo Antico, coinvolgendo il Rione Marina, via Filippo Patella, Corso Garibaldi e le aree limitrofe. La realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale “Akropolis” è un’idea concreta, basata su reali possibilità di fattibilità, che porterebbe alla salvaguardia, alla conservazione e alla difesa del nostro patrimonio archeologico-ambientale e consentirebbe  migliori condizioni di fruibilità e godimento, per l’uso sociale e pubblico dei beni stessi, nonche’ per scopi scientifici e turistici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home