Alburni

Trasporti: novità per il servizio pubblico in Cilento e Alburni

Trasporto pubblico, ecco le novità

Katiuscia Stio

15 Aprile 2019

Rimodulazione servizi di trasporto pubblico locale area Cilento.
In Provincia, lo scorso 2 aprile, si è attivato un tavolo di discussione con e tra i rappresentanti del territorio al fine di approfondire le problematiche di mobilità connesse al territorio. Presenti i sindaci dei comuni di Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Roscigno e Sacco, il vicesindaco di Aquara. Presente all’incontro il consigliere Provinciale Ruberto Giuseppe delegato anche a rappresentare le posizioni del sindaco di Ottati; le aziende SITA SUD Campania e Pecori e per la Provincia di Salerno erano presenti il Dirigente al Settore Viabilità e Trasporti dott. Domenico Ranesi e il Funzionario ing. Giuseppe Trotta Responsabile del servizio Trasporto Pubblico Locale, Autoscuole e Trasporto Privato. I sindaci assenti erano tutti giustificati. Lo scopo era creare migliori condizioni di trasporto e agevolare studenti e pendolari, nonché apertura sp 342, nel tratto Roscigno – Bivio di Corleto Monforte, agli autobus di 30/40 posti, e l’istituzione di nuova linea Roscigno – Roccadaspide, rispetto alla linea che attraversa la Valle del Fasanella, anche in virtù della presenza dell’ospedale rocchese.

Trasporto pubblico, le criticità

Nel corso degli ultimi anni il peggioramento delle condizioni di viabilità nell’area di interesse hanno determinato di fatto un isolamento di vasti territori dalle principali direttrici dei servizi di Trasporto Pubblico Locale su gomma. In particolare la chiusura parziale, su ordinanza del Sindaco di Aquara, della SP44 e,su ordinanza della Provincia, della SP418, oltre alla chiusura totale per frana della SP342, hanno determinato uno stravolgimento anche dei servizi di TPL, tanto da aumentare notevolmente i tempi di viaggio necessari a raggiungere le località di studio, le strutture sanitarie o di servizi in generale.

Fino a pochi mesi fa, ad un’area estesa comprendente i territori dei comuni di Laurino, Sacco, Piaggine e Vallo dell’Angelo, era praticamente preclusa la possibilità di effettuare spostamenti verso gli istituti scolastici di Roccadaspide e del Vallo di Diano.
Con l’introduzione di una linea scolastica aggiuntiva verso il Vallo di Diano e una riprogrammazione dei servizi di TPL in essere, in particolare quelli dell’azienda Pecori, si è data la possibilità anche agli studenti di queste aree di raggiungere le località di studio.
Tali soluzioni hanno, purtroppo, prodotto ripercussioni in termini di incremento dei tempi di viaggio (più 15 min.) per utenti di altri comuni, nello specifico Ottati, Sant’Angelo a Fasanella e Corleto Monforte.
Da qui si è attivato un tavolo di discussione con e tra i rappresentanti del territorio al fine di approfondire le problematiche di mobilità connesse al territorio.

Esiste, infine, la problematica legata agli studenti di Roscigno frequentanti gli istituti scolastici del Vallo di Diano costretti a raggiungere, con mezzi di fortuna, la fermata di Bivio Corleto per usufruire dei servizi di TPL diretti nel Vallo di Diano.

Trasporto pubblico, le proposte

Con la riapertura al traffico della SP44, la Provincia di Salerno, nell’immaginare una possibilità di rimodulazione dei servizi di TPL e un miglioramento delle condizioni di spostamento interne ed esterne all’area, ha convocato gli amministratori e le aziende che operano sul territorio per esaminare le possibili soluzioni.

Dopo un’ ampia discussione tra le parti, sono emerse le seguenti ipotesi per migliorare le condizioni di collegamento dell’area.

Il consigliere Provinciale Ruberto Giuseppe ha suggerito “Apertura al traffico della SP418 agli autobus fino a 30/40 posti (10/13 tonn). Istituzione di un’ulteriore linea Roscigno – Bellosguardo – Roccadaspide. Rimodulazione dell’attuale linea 3 dell’azienda Pecori che si modificherebbe in: Corleto Monforte – Sant’Angelo a Fasanella – Ottati – Aquara – Roccadaspide. lasciando inalterata l’attuale linea 4 di Pecori Sacco – Piaggine – Villa Littorio – Roccadaspide”.

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri ha suggerito “Apertura al traffico della SP418 ai mezzi anche solo fino a 10 tonn (autobus fino a 30 posti);
Istituzione di navetta 30 posti da Roscigno a Bivio Corleto;
Linea 3 dell’azienda Pecori effettuata sulla tratta Ottati – Sant’Angelo a Fasanella – Corleto Monforte – Roscigno con trasbordo a Roscigno su autobus da 50 posti che proseguirebbe per Bellosguardo – Roccadaspide”.

Inoltre si è discusso anche rispetto ad un ripristino della navetta Roscigno – Bivio Bellosguardo con trasbordo su autobus che effettua linea 3 – Ottati – Sant’Angelo a Fasanella – Corleto Monforte – Bellosguardo – Roccadaspide, e ad un arretramento ad Ottati o Sant’Angelo a Fasanella della linea SITA che attualmente effettua servizio tra Aquara e Roccadaspide.

A conclusione della riunione il dirigente del Settore Viabilità, Ranesi, rimanda a successive valutazioni da parte degli uffici relativamente alla fattibilità delle varie ipotesi, ovvero di una sintesi generale delle stesse e si impegna altresì a rappresentare alla Regione Campania le difficoltà di mobilità cui è sottoposta l’intera area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home