Attualità

Meteo: come inizierà settembre? Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

30 Agosto 2015

Situazione: Su tutta la nostra penisola è presente un campo di alta pressione con valori di geopotenziale a 500 hpa piuttosto elevati. Tuttavia il fulcro di tale struttura barica, alle  quote medio-alte della troposfera, interessa i balcani. Ad ogni modo la nostra regione è esposta in maniera diretta all’affluso di aria molto calda dal nord Africa che ha riportato le temperature massime ovunque al di sopra dei 30°C.

La mappa in basso è prevista per le prime ore di domenica 30 agosto. È ben visibile il campo di alta pressione, sia al suolo (linee bianche) e sia a 500 hpa, apprezzabile dalla colorazione rosso scuro (valori di altezza del geopotenziale). In parole povere, la pressione di 500 hpa è posta ad un’altezza maggiore di 5500 metri (valore standard); sulla nostra regione ritroviamo tale valore a oltre 5900 metri. Si tratta di un rigonfiamento della superficie isobarica di 500 hpa, indice di un aumento della pressione in quota.
298152
Una configurazione barica che indubbiamente garantisce condizioni di tempo a chiara connotazione estiva su tutta la nostra regione con temperature che nella giornata di domani (domenica) subiranno un ulteriore aumento.
Intanto dal nord -Europa (vedi mappa in basso prevista per la notte tra martedì 1 e mercoledì 2 settembre) si metterà in moto una saccatura colma di aria relativamente fredda che scivolerà sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre posizionata in senso meridiano in pieno oceano Atlantico. La traiettoria della depressione, secondo le ultime emissioni modellistiche, seguirebbe un percorso molto occidentale rispetto alla nostra penisola avendo come obiettivo principale la penisola iberica. Tuttavia, le dimensioni del vortice risultano piuttosto ampie tali da inglobare anche le nostre regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Questo comporterà un netto ridimensionamento dell’alta pressione africana anche sulla nostra regione, ma solo a partire da giovedì 3 settembre. Gli effetti sarebbero una lieve attenuazione del caldo e qualche disturbo in termini di precipitazioni; ma nulla a che vedere con la tempesta equinoziale o la prima burrasca d’autunno. L’evoluzione successiva (week-end 5-6 settembre) appare ancora molto incerta ed è legata a 2 incognite:
1) La tenuta del blocco anticiclonico sui balcani che andrebbe ad ostacolare il movimento verso levante della struttura depressionaria sulla Spagna.
2) L’eventuale spinta verso est dell’anticiclone delle Azzorre tale da costringere il vortice ad evolvere verso est interessando così anche la nostra regione.
Due evoluzioni che allo stato attuale sono equiprobabili e che andranno valutate con l’uscita delle prossime elaborazioni numeriche.
298151
Riepilogando brevemente l’evoluzione possiamo dire che fino a lunedì 31 agosto avremo tempo stabile e soleggiato ovunque con temperature molto elevate anche se ben distanti dai record storici.
Tra martedì e giovedì il caldo subirà una lieve attenuazione con probabilità di qualche rovescio temporalesco segnatamente nelle giornate di mercoledì e giovedì. Ma parlare dell’arrivo dell’autunno al momento è prematuro,almeno per quanto riguarda la nostra regione.
Vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti per scoprire quale sarà l’evoluzione del primo fine settimana di settembre.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home