Curiosità

Andamento demografico di Cilento, Diano Alburni: i dati di Buonabitacolo e Caggiano

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

8 Aprile 2019

Buonabitacolo

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Buonabitacolo e Caggiano.

Buonabitacolo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Buonabitacolo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)
 

La popolazione residente a Buonabitacolo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.571 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.616. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 45 unità (-1,72%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Buonabitacolo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Buonabitacolo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritticancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 35 7 1 46 0 0 +7 -3
2003 39 19 3 40 0 1 +19 +20
2004 50 17 1 45 5 0 +12 +18
2005 38 7 1 43 4 0 +3 -1
2006 42 6 0 31 10 0 -4 +7
2007 22 25 1 49 3 0 +22 -4
2008 42 9 1 43 4 0 +5 +5
2009 20 12 0 45 2 0 +10 -15
2010 32 6 0 39 1 0 +5 -2
2011 (¹) 23 6 0 42 0 0 +6 -13
2011 (²) 16 4 0 13 0 0 +4 +7
2011 (³) 39 10 0 55 0 0 +10 -6
2012 41 7 1 56 1 0 +6 -8
2013 33 3 20 27 6 8 -3 +15
2014 20 6 2 28 4 0 +2 -4
2015 27 4 1 29 2 0 +2 +1
2016 33 17 3 40 3 1 +14 +9
2017 30 14 1 30 2 0 +12 +13
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 29 21 +8
2003 1 gennaio-31 dicembre 31 +2 21 0 +10
2004 1 gennaio-31 dicembre 32 +1 29 +8 +3
2005 1 gennaio-31 dicembre 29 -3 14 -15 +15
2006 1 gennaio-31 dicembre 29 0 20 +6 +9
2007 1 gennaio-31 dicembre 21 -8 29 +9 -8
2008 1 gennaio-31 dicembre 17 -4 29 0 -12
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +3 29 0 -9
2010 1 gennaio-31 dicembre 26 +6 20 -9 +6
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 14 -12 17 -3 -3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -8 6 -11 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 23 +3 -3
2012 1 gennaio-31 dicembre 13 -7 17 -6 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 23 +10 30 +13 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 24 +1 27 -3 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 -12 31 +4 -19
2016 1 gennaio-31 dicembre 18 +6 29 -2 -11
2017 1 gennaio-31 dicembre 22 +4 28 -1 -6
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Caggiano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Caggiano dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Caggiano (SA)

La popolazione residente a Caggiano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.803 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.823. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 20 unità (-0,71%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Caggiano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Caggiano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Caggiano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Caggiano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 22 24 2 28 11 0 +13 +9
2003 11 13 0 37 14 0 -1 -27
2004 9 14 0 25 11 0 +3 -13
2005 20 18 0 25 8 0 +10 +5
2006 23 9 0 34 13 0 -4 -15
2007 13 20 0 27 2 0 +18 +4
2008 26 17 1 30 11 7 +6 -4
2009 17 10 0 20 5 0 +5 +2
2010 22 12 0 24 6 0 +6 +4
2011 (¹) 17 5 0 43 2 0 +3 -23
2011 (²) 5 6 0 10 0 2 +6 -1
2011 (³) 22 11 0 53 2 2 +9 -24
2012 35 9 3 28 7 8 +2 +4
2013 25 8 18 34 6 1 +2 +10
2014 29 19 1 50 4 2 +15 -7
2015 26 24 0 30 6 14 +18 0
2016 17 13 1 25 6 31 +7 -31
2017 19 18 1 34 6 2 +12 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Caggiano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 29 32 -3
2003 1 gennaio-31 dicembre 37 +8 38 +6 -1
2004 1 gennaio-31 dicembre 16 -21 42 +4 -26
2005 1 gennaio-31 dicembre 17 +1 41 -1 -24
2006 1 gennaio-31 dicembre 26 +9 36 -5 -10
2007 1 gennaio-31 dicembre 27 +1 32 -4 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 24 -3 41 +9 -17
2009 1 gennaio-31 dicembre 23 -1 42 +1 -19
2010 1 gennaio-31 dicembre 28 +5 36 -6 -8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 21 -7 33 -3 -12
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -15 10 -23 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 27 -1 43 +7 -16
2012 1 gennaio-31 dicembre 25 -2 28 -15 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 26 +1 35 +7 -9
2014 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 33 -2 -13
2015 1 gennaio-31 dicembre 19 -1 34 +1 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 9 -10 41 +7 -32
2017 1 gennaio-31 dicembre 16 +7 38 -3 -22
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Monte San Giacomo, discarica abusiva vicino a un’abitazione: decine di tv, elettrodomestici e rifiuti | VIDEO

Questa situazione compromette il normale deflusso delle acque piovane, provocando allagamenti localizzati e aumentando il rischio di inquinamento ambientale

Torna alla home