Attualità

“Il nome della rosa”: lunedì il regista della serie sarà ospite a Unisa

L’ateneo salernitano ha collaborato alla stesura dei dialoghi in occitano

Annalisa Russo

5 Aprile 2019

La serie televisiva “Il nome della rosa”, tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco e trasmessa su Rai 1 dal 4 al 25 marzo, ha visto il diretto coinvolgimento dell’Università di Salerno. I dialoghi in occitano sono stati curati dagli studenti del Laboratorio DOC (Dizionario di Occitano medievale) sotto la supervisione della prof.ssa Sabrina Galano, docente di Filologia e Linguistica Romanza presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Lunedì 8 aprile il regista della serie Giacomo Battiato sarà ospite dell’ateneo per una “tavola rotonda” che si svolgerà presso l’aula “Gabriele De Rosa” (edificio D2 del campus di Fisciano) a partire dalle ore 9.30.

L’Occitano o lingua d’Oc, parlata presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un’area specifica del Sud Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale. Il progetto di traduzione e consulenza dei dialoghi della serie, nato e sostenuto dalla prof.ssa Galano, ha visto anche la partecipazione della prof.ssa Charmaine Lee, docente di Filologia Romanza, nonché membro della Société Linnguistique romane dell’ Associaciòn Hispanica di Literatura medieval e dell’Associazion internationale d’Etudes Occitanes della società italiana di Filologia romanza e della prof.ssa Beatrice Solla.

A introdurre l’incontro di lunedì saranno i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, della prof.ssa Rosa Maria Grillo, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, e del prof. Francesco Colace, Delegato del Rettore al Placement di Ateneo. A moderare sarà la prof.ssa Sabrina Galano, coordinatrice del progetto. Seguiranno gli interventi della prof.ssa Charmaine Lee e della prof.ssa Beatrice Solla, entrambe dell’ateneo salernitano, del prof. Giuseppe Noto, docente dell’Università degli Studi di Torino, della prof.ssa Ileana Pagani, docente di Storia medievale e Letteratura latina medievale presso l’Università di Salerno, e del prof. Salvatore Luongo, Presidente della Società Italiana di Filologia Romanza, nonché docente di Filologia e linguistica romanza presso l’Università Orientale di Napoli. Questo importante lavoro di traduzione e di ricostruzione linguistica mostra quanto la filologia, sebbene venga spesso considerata una disciplina antica e di difficile riscontro pratico nella società moderna, possa offrire nuovi sbocchi lavorativi e ricoprire un ruolo di primo piano in numerosi contesti culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home