Attualità

Il Psr Campania a “Innovation Village”

"L’innovazione sarà una delle leve strategiche della politica agricola della Campania"

Comunicato Stampa

3 Aprile 2019

Anche quest’anno il Psr Campania partecipa a Innovation Village, il principale evento del Mezzogiorno dedicato all’innovazione in programma da domani giovedì 4 a sabato 6 aprile presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli).

“Il futuro delle nostre imprese agricole – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, caccia e pesca – passa indissolubilmente per il rafforzamento della conoscenza e dell’innovazione, che devono dunque diventare centrali nelle strategie aziendali. Solo in questo modo, i nostri operatori saranno in grado di affrontare e vincere le future sfide poste un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo”.

“L’innovazione – sottolinea Alfieri – sarà una delle leve strategiche della politica agricola della Campania per il prossimo decennio, che stiamo scrivendo insieme agli attori pubblici e privati del settore primario nell’ambito della Conferenza Agricola Regionale. In particolare, nel nuovo Psr offriremo un sostegno ancora più deciso all’innovazione e metteremo a sistema le buone pratiche finanziate dalla Regione in questo ciclo di programmazione”.

Nell’area espositiva del Psr, ubicata nel padiglione F “Sala dei Macchinari d’Officina”, la Regione Campania presenterà una serie di progetti di innovazione in agricoltura finanziati con risorse del Programma, focalizzando l’attenzione sui benefici che deriveranno da queste iniziative per l’ambiente, le imprese e i consumatori.

Domani, giovedì 4 aprile, dalle ore 12.00, nella sala Cinema si terrà il convegno “La ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo rurale e la tutela dei consumatori: dal campo alla tavola”.

I saluti istituzionali sono affidati a Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, caccia e pesca.

Introduzione a cura di Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

Interventi di Giuseppe Campanile e Gianluca Neglia, rispettivamente ideatore e coordinatore del corso di laurea in Zootecnia di Precisione dell’Università “Federico II” di Napoli, sul tema “La zootecnia di precisione: nuove opportunità per le filiere aziendali”; Leopoldo Angrisani, direttore del CESMA Università “Federico II”, sul “Progetto TRANSFER, un modello per l’innovazione della filiera bufalina”;  Aniello Anastasio, vice-direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria della “Federico II”, Raffaele Marrone, del Dipartimento di Medicina Veterinaria della “Federico II” e Maria Luisa Balestrieri, del Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” sul tema “Benessere animale, dry aging e molecole funzionali”. ​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home