Cilento

Un progetto culturale “avvicina” il sito archeologico di Elea-Velia al sito di Paestum

Ascea 5 e 6 aprile: Aletheia, Grecia, Greci e Mediterraneo in Campania.

Comunicato Stampa

2 Aprile 2019

Una due giorni ad Ascea per rivivere la storia e per la ricerca, attraverso la storia del pensiero filosofico classico, di se stessi, delle radici, dell’origine greca della Campania. Il 5 e 6 aprile nella “Città di Parmenide” si terrà la rassegna ALETHEIA. L’evento, di alto spessore culturale, sarà inaugurato giovedì a Capaccio-Paestum per proseguire venerdì e sabato ad Ascea. Il progetto promosso dal comune di Ascea, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, vede il patrocinio della Regione Campania, ed è realizzato in collaborazione con il Polo Museale della Campania, l’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Archeologico di Elea Velia, l’Università degli Studi di Salerno.

La rassegna attraverso incontri, teatro, musica e danza intende divulgare e valorizzare la “grecità” del territorio cilentano cercando anche di approfondire ulteriormente la conoscenza della storia oltre che del pensiero filosofico. Significative le location prescelte: Ascea, l’antica Elea-Velia, e Paestum, presso il Parco Archeologico. Quasi a voler “avvicinare” due realtà archeologiche di rilevanza internazionale. L’uomo è da sempre alla ricerca di se stesso, quindi della verità. Qualcuno la cerca dentro se stesso, altri fuori e lontano da se stessi. In questo percorso, notevole impulso diedero alla storia del pensiero universale i filosofi, fra cui Parmenide e gli altri membri della scuola eleatica (Senofane, Zenone e Melisso). E non solo. I siti greci della Campania sono prova di un’indagine, di una ricerca, di un’inchiesta intorno alla verità e alla conoscenza.

I luoghi teatro degli eventi saranno ripresi da una troupe televisiva e trasmessi il 6 aprile nel corso della trasmissione di Rai1 “Unomattina”.

“E’ un altro passo avanti -afferma il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo- per valorizzare il sito archeologico di Elea-Velia, per farlo conoscere al grande pubblico televisivo e per promuovere la nostra storia, le nostre origini, la nostra cultura, il nostro paesaggio. L’economia dei nostri territori -prosegue il sindaco- si regge sostanzialmente sul turismo, per cui ben vengano manifestazioni di rilevanza nazionale, capaci di promuovere i nostri territori e di avvicinare i siti archeologici di Elea-Velia e Capaccio-Paestum”.

PROGRAMMA
L’inaugurazione si terrà giovedì pomeriggio presso il Parco Archeologico di Paestum con un incontro di presentazione alla presenza tra gli altri anche dell’assessore regionale al turismo Corrado Matera, oltre che del direttore Gabriel Zuchtriegel.

ASCEA – 5 Aprile 2019 16:00

Saluti:
Pietro D’Angiolillo – Sindaco di Ascea

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Presso la sede della Fondazione Alario, nella Sala Francesco Alario, nel pomeriggio del 5 il Prof. Franco Ferrari ed altri studiosi, presenteranno la prima delle due conferenze che si terranno ad Ascea dal titolo “La via filosofica all’immortalità: Platone e Aristotele”.

Nelle due serate di Ascea, il 5 e 6 Aprile, a conclusione dei lavori, presso l’adiacente Cine-Teatro-Auditorium ‘Parmenide’, si terranno spettacoli serali. I due incontri serali di Ascea di musica, danza e teatro saranno affidati a professionisti di caratura nazionale.

5 aprile

ORE 19:30

“ Ò Xoros “

Lo spettacolo, previsto il 5 Aprile, rivisiterà, tentandone una sintesi di sonorità e suggestioni, di interpretare la ricerca della verità con le musiche dei popoli del Mediterraneo, in chiave contemporanea attraverso l’utilizzo di nuovi e vecchi generi musicali. A cura della Riverside Music School di Roma.

6 aprile

ORE 15:00

Presso la Sala Francesco Alario nel pomeriggio del 6 Aprile il Prof. Franco Ferrari ed altri studiosi, presenteranno la seconda delle due conferenze di Ascea dal titolo: “La verità del mito tra tragedia e filosofia”. È prevista la partecipazione della dott.ssa Giovanna Scarano, Direttore del Parco archeologico di Elea-Velia.

A conclusione dei lavori seguirà un momento musicale

ORE 17:30

Riccardo Ascani con Roberto Ippoliti

“Oceani”

ORE 19:00

CONCEPT MUSICALE DEL SECONDO MOMENTO (prima serata)

All’inizio dello spettacolo, l’attore Francesco Puccio reciterà in lingua greca e in traduzione italiana i frammenti del poema di Parmenide “Sulla natura”.

Paesaggi e Ritratti

Musica Danza Immagini dell’Europa

di Vincenzo De Filippo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Torna alla home