Cilento

Agropoli: il 4 aprile la proiezione di “Il Cielo guarda sotto”. Nel cast anche Umberto Anaclerico

Il film con Umberto Anaclerico è stato scritto e diretto da Roberto Gasparro

Redazione Infocilento

1 Aprile 2019

Si intitola “Il Cielo Guarda Sotto” ed è il film scritto e diretto da Roberto Gasparro che esce nei cinema in questi giorni. La produzione è di GR Production, in collaborazione l’istituto per il Cinema Fellini. Nella pellicola ci sarà anche l’agropolese Umberto Anaclerico. Con lui, nel cast Franco Neri, Simone Moretto, Giorgio Palmiotti, Manuela Grippi, Daniela Freguglia, Franco Barbero, Luciana Nigro, Massimo Walz Brenta, Gianpiero Perone, Mauro Villata, Nicola Marchitiello, Giovanna Donnarumma, Michele Franco, Umberto Anaclerico, Salvo Sferrucci, Monique Leli, Cristina Lella, Clara Vercelli e Antonio Paolino.

Per Anaclerico, da sempre impegnato nel mondo del teatro e del cinema, un’altra occasione per mostrarsi al grande pubblico dopo aver preso parte a diverse pellicole. “Il Cielo Guarda Sotto” nei giorni scorsi è stato presentato al Reggio FilmFestival mentre arriverà ad Agropoli, presso il cineteatro Eduardo De Filippo, il 4 aprile.

Il film, narra di particolari situazioni attuali che numerosi padri di famiglia, come Franco Neri che interpreta il ruolo di un padre calabrese trapiantato in Piemonte con un figlio diversamente abile, stanno affrontando soprattutto negli ultimi anni: una situazione lavorativa drastica dove Simone, divenuto il nuovo proprietario della fabbrica del padre vittima di un incidente sul lavoro, si dimostra essere un capo egoista e indifferente ai problemi dei suoi operai che non retribuisce da mesi; un padre, Franco, che vuole realizzare il sogno del figlio disabile, ovvero quello di giocare a calcio, ma si rende conto che proprio lo sport che dovrebbe essere un campo di aggregazione sociale, non è aperto a chi ha i problemi di Davide; un’assistente familiare, che a differenza delle precedenti, fa di tutto per star vicina a Davide e farlo sentire sempre più accettato sia a scuola che nella società.

Il regista torinese Roberto Gasparro, durante il Reggio Film Festival, ha dichiarato: «Voglio comunicare di non perdere mai la speranza, perché anche quando tutto sembra andare male, il cielo guarda sotto». «Ho voluto dedicare il mio film – ha spiegato Gasparro – a mio papà, che è stato un operaio in fabbrica per 44 anni ed è morto di cancro in fabbrica. Questa realtà industriale la porto dentro, motivo per cui ho voluto raccontare questa storia che è interamente inventata, con alcuni tratti che riportano alla mia vita personale». Il regista, a proposito dei temi trattati ha spiegato i dettagli più profondi del suo film: « Il giovane Simone fa di tutto tranne che occuparsi della sua fabbrica. Simone antepone i facili guadagni al lavoro vero e proprio, ma i facili guadagni sono fasulli e ingannevoli. Il sudore quasi sempre è sinonimo di guadagno». «Se un ragazzo con un ritardo cognitivo, come Davide – ha proseguito il regista- volesse giocare a calcio in una squadra dilettantistica, non sarebbe preso. Le squadre di calcio cercano i campioni e si dimenticano della funzione dello sport, ovvero quello di far stare insieme i ragazzi. È il nostro avversario che ci dice quanto valiamo, senza il nostro avversario non lo sapremo mai. Franco, nel film, vuole solo far giocare Davide con gli altri ragazzi. Lo sport è integrazione e l’obiettivo del padre del giovane, proprio come quello di altri genitori, era solo integrare suo figlio».

Un finale emozionante, un lieto fine quasi inaspettato quello di ‘il cielo guarda sotto’ «Un film – ha spiegato Roberto Gasparro – deve sempre lasciare, secondo me, una speranza, una porta aperta. Con quel titolo, il film non poteva avere un finale non positivo, Era già scritto. L’unica cosa a cui tenevo veramente è che i miei attori, e soprattutto Franco, uscissero bene da questa storia. Spero tanto che il mio film piaccia e che sia piaciuto l’intero cast. Spero di aver regalato qualche emozione e qualche momento di riflessione»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Torna alla home